GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

20 film in costume da vedere se vi piace la moda

20 film in costume da vedere se vi piace la moda

foto di Silvia Schirinzi Silvia Schirinzi — 22 Ottobre 2015
cover_desktop_film-in-costumecover_mobile_film-in-costume

Con l'arrivo al cinema di Crimson Peak di Guillermo Del Toro, ritornano in voga i film in costume. Ecco una lista di titoli che non potete non aver visto

Arriva al cinema il 22 ottobre Crimson Peak, l'atteso horror di Guillermo Del Toro con protagonisti Tom Hiddleston, Jessica Chastain e Mia Wasikowska.

L'ambientazione gotica e i costumi curatissimi ci hanno fatto tornare in mente quanto sono belli i film in costume: ecco perché vi regaliamo una lista di venti titoli da vedere se siete amanti del genere. 

Dalle atmosfere gotiche a quelle squisitamente settecentesche, dalla corte di Maria Antonietta al Sud degli Stati Uniti di Via col vento, passando per Elizabeth Taylor nei panni di una indimenticabile Cleopatra a quelli di Keira Knightley in Anna Karenina: il viaggio nel tempo è assicurato da set e abiti di altre epoche minuziosamente ricostruiti. 

Sfogliate la gallery per scoprirli tutti e buona visione! 

Film in costume

  • La-moglie-di-Frankestein #1 La moglie di Frankestein (James Whale, 1935) Non potevamo che inziare da qui: considerato un capolavoro dai critici, va visto perché affronta temi tutt'altro che banali. In più, Elsa Lanchester nei panni della moglie di Frankestein è semplicemente divina. 
  • Rebecca-la-prima-moglie #2 Rebecca, la prima moglie (Alfred Hitchcock, 1940) Una giovane moglie, una governante ossessionata ai limiti della follia dalla padrona scomparsa, un marito affranto: quello di Hitchcock è un thriller gotico che vi metterà tantissima ansia addosso, tra un "Che bello quel vestito" e l'altro. 
  • L-ereditiera #3 L'ereditiera (William Wyler, 1949) Una favola triste con protagonisti una splendida Olivia de Havilland e un beffardo Montgomery Clift. Nessuna zitella al cinema è stata mai più elegante di Catherine. 
  • Via-col-vento #4 Via col vento (Victor Fleming, 1951) Non poteva mancare nella lista l'epopea storica per eccellenza, Via col vento. Rossella è insopportabile, dispotica e viziata, ma anche con una tenda addosso è sempre la più bella di tutte. 
  • Il-gattopardo #5 Il Gattopardo (Luchino Visconti, 1963) Un altro grande classico da vedere assolutamente, con un cast eccezionale (Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon fra gli altri) e dei costumi che hanno fatto la storia. 
  • Cleopatra #6 Cleopatra (Joseph L. Mankiewicz, 1963) Quante Cleopatra ci sono state al cinema e a teatro? Innumerevoli, ma nessuna raggiunge la bellezza e l'eleganza di Elizabeth Taylor in questo classico del '63. 
  • My-Fair-Lady #7 My Fair Lady (George Cukor, 1964) Lo ripetiamo ogni volta che parliamo di film e moda: Audrey Hepburn è un'istituzione ed è molto di più di Colazione da Tiffany. Recuperate questo film e non potrete non desiderare di indossare cappello e ombrellino. 
  • Picninc-at-Hanging-Rock #8 Picnic a Hanging Rock (Peter Weir, 1975) Quattro ragazze provenienti da un aristocratico collegio vittoriano passano un pomeriggio ai piedi di una roccia misteriosa e la loro vita ne viene sconvolta: la storia mette angoscia ma divise e sottovesti sono bellissime. 
  • Barry-Lyndon #9 Barry Lyndon (Stanley Kubrick, 1975) Capolavoro che non ha bisogno di introduzioni: per le riprese, Kubrick portò cast e crew nei luoghi dove le vicende raccontate si erano svolte (tra Inghilterra, Germania e Irlanda) mentre set e costumi furono realizzati prendendo come spunto i quadri dell'epoca. Grazie all'espediente della luce naturale, inoltre, il film è un trionfo di estetica che vi costringerà a screenshot continui. 
  • Amadeus #10 Amadeus (Miloš Forman, 1984) La storia la conosciamo tutti: è quella della rivalità fra Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart, raccontata con maestria da Forman, autore dalle visioni estetiche lucidissime. 
  • Camera-con-vista #11 Camera con vista (James Ivory, 1985) Daniel Day Lewis, Helena Bonham Carter, Maggie Smith e Judi Dench sono i protagonisti di una vicenda che si svolge ai primi del Novecento, tra l'Italia e l'Inghilterra. Da vedere se avete scoperto Maggie Smith solo con Downton Abbey. 
  • Relazioni-pericolose #11 Relazioni pericolose (Stephen Frears, 1988) Probabilmente il fatto che John Malkovich sia il protagonista di questo prurigonoso dramma, ambientato nella Francia pre-rivoluzionaria, basterebbe da solo a motivarne la visione. Aggiungeteci Glenn Close e dei giovanissimi Uma Thurman, Michelle Pfeiffer e Keanu Reeves e avrete il quadro completo. 
  • Dracula #13 Dracula di Bram Stoker (Francis Ford Coppola, 1992) Gary Oldman è il Dracula più elegante (e cattivo) del grande schermo e darà non poco filo da torcere al personaggio di Keanu Reeves, tra frac e abiti accollatissimi di velluto. 
  • Intervista-col-vampiro #14 Intervista col vampiro (Neil Jordan, 1994) I vampiri, si sa, sono stilosissimi: e quelli interpretati da Tom Cruise e Brad Pitt non sono certo da meno. 
  • Titanic #15 Titanic (James Cameron, 1997) I motivi per cui amiamo tutti Titanic sono tanti - e perlopiù non legati né alla trama né al film in se stesso - ma se c'è qualcosa di veramente pregevole in questa ahimé sopravvalutata pellicola, sono sicuramente i costumi di Rose. 
  • Elizabeth #16 Elizabeth (Shekhar Kapur, 1998) Intelligente, spietata, avanti almeno di cinquant'anni rispetto al suo tempo: l'Elisabetta I di Cate Blanchette è tutto questo, plus è vestita benissimo. 
  • The-Others #17 The Others (Alejandro Amenábar, 2001) Ok, Nicole Kidman in questo film ha qualche problema di focalizzazione sulla realtà delle cose - chi sono gli altri e chi è lei? - ma la sua follia in crescendo è accompagnata da un guardaroba ineccepibile. 
  • Orgoglio-e-pregiudizio #18 Orgoglio e pregiudizio (Joe Wright, 2005) Leggere Jane Austen fa bene all'anima, vedere le sue eroine sul grande schermo diventare donne moderne tra crinoline e guanti è un'emozione che tutte le ragazze devono provare. 
  • Marie-Antoniette #19 Maria Antonietta (Sofia Coppola, 2006) La storia ci ha consegnato l'immagine di una Maria Antonietta capricciosa, viziata e spendacciona: Kirsten Dunst l'ha interpretata sullo schermo in uno dei film cult degli anni 2000. 
  • Anna-Karenina #20 Anna Karenina (Joe Wright, 2012) La bellezza di Keira Knightley sembra appartenere a un'altra epoca e questo la rende perfetta per i film in costume. In questa trasposizione del classico di Lev Tolstoj, grazie soprattutto ai costumi disegnati da Jacqueline Durran (che verranno premiati con l'Oscar), è una gioia per gli occhi. 
/ 20 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Crimson Peakfilm da vedere
  • IN ARRIVO

  • Barbiecore: lo "stile Barbie" non passa di moda, anzi!

  • Chanel Summer 2022: in Costa Smeralda per scoprire la collezione estiva Les Beiges

  • Max Mara Resort 2023: un viaggio nell'arte, cultura e tradizione portoghese

  • La cucina del futuro? Colorata e molto smart

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva