GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • UNFITTING

    UNFITTING

    UNFITTING

  • QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

    QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

    QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • Il valore della community

    Il valore della community

    Il valore della community

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Paola Maugeri al Fashion Camp: tra moda e impatto zero

Paola Maugeri al Fashion Camp: tra moda e impatto zero

foto di Gioia Corazza Gioia Corazza — 11 Giugno 2012

Fotogallery Paola Maugeri al Fashion Camp: tra moda e impatto zero

  • Paola Maugeri unconferences Sodastream + La mia vita a Impatto zero Paola Maugeri unconferences Sodastream + La mia vita a Impatto zero Paola Maugeri al Fashion Camp
  • Paola Maugeri La mia vita a impatto zero Paola Maugeri La mia vita a impatto zero Paola Maugeri parla di moda sostenibile al Fashion Camp
  • Arianna Chieli AD Fashion Camp apre le unconferences Arianna Chieli AD Fashion Camp apre le unconferences Arianna Chieli, AD del Fashion Camp apre le unconferences
  • Gli A LAB MILANO presentano il loro progetto insieme a Stefano Guerrini Gli A LAB MILANO presentano il loro progetto insieme a Stefano Guerrini Gli A Lab Milano presentano il progetto con Stefano Guerrini
  • Workshop Tamara Nocco Workshop Tamara Nocco Il workshop di Tamara Nocco
  • PinkBow PinkBow PinkBow
  • Alessandra Facchinetti presenta Uniqueness Alessandra Facchinetti presenta Uniqueness Alessandra Facchinetti presenta Uniqueness
  • becatò becatò Il brand Bécato
  • Felice Limosiani Storytelling Felice Limosiani Storytelling Felice Limosiani: storytelling
  • Refashioning DeabyDay.tv Refashioning DeabyDay.tv Refashioning DeabyDay.tv
  • Alessandra Facchinetti Progetto per Illustratori Uniqueness Alessandra Facchinetti Progetto per Illustratori Uniqueness Alessandra Facchinetti e il Progetto per Illustratori Uniqueness
  • Knit Cfè workshop Knit Cfè workshop Knit Cfe Workshop
  • Giulia Boccafogli jewerly Giulia Boccafogli jewerly I gioielli di Giulia Boccafogli
  • Workshop di 1896 Workshop di 1896 Il workshop di 1896
  • Refashioning Workshop Refashioning Workshop Il refashioning workshop
  • blogger al TemporaryShop blogger al TemporaryShop I blogger al Temporary Shop
  • ModaDaBere ModaDaBere Lo stand di ModaDaBere
/ 17 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Il Fashion Camp e la moda a impatto zero di Paola Maugeri nel reportage di Gioia Corazza

Uno degli eventi più attesi da blogger e fashion lovers, è il Fashion Camp . Il primo anno per me ma il terzo per Arianna Chieli, art director dell’evento, che in autunno mi chiese di realizzare il logo per questa edizione. L’idea da cui partimmo fu lo steampunk; un riferimento letterario fortemente rappresentativo del periodo storico che stiamo vivendo. La Fabbrica del Vapore, è stata la location scelta dagli organizzatori, per una due giorni ( 8-9 giugno 2012 ) di forte impatto. Un luogo d’incontro tra professionisti della moda e del social media, tutti riuniti sotto lo stesso tetto, con la stessa intenzione: R-Evolution.

Sviluppatosi in rete, il Fashion Camp prende forma sul territorio grazie anche ai molteplici contributors provenienti da tutta Italia e, a oggi, ha anche il merito di essere l’unico barcamp italiano. La fatica, l’ingegno, la cura dei dettagli, si è manifestata negli spazi allestiti: dai workshop, al temporary shop, sino alle unconferances. Workshop affollatissimi: da quello di Tamara Nocco, fondatrice di Swap Club Italia , sulla ricerca di nuove tendenze, a quello di Irene Di Natale sulla scrittura creativa, al Twitter experience di Antonio Lupetti, al workshop gestito da 1896 Cosmetics per un’esperienza guidata nella creazione di una personale crema naturale, sino al Refashion di DeAbyDay.tv (portale web di DeAgostini). Occasione anche di promozione personale, il Fashion Camp, dà ai giovani designers la possibilità di esporre e vendere le proprie creazioni (da abiti ad accessori, unlimited edition) nell’aerea dedicata al Temporary Shop. Selezionati da Tamara Nocco, i brand presenti a questa terza edizione erano: Artisani, Come le ciliegie, Corsia, Danivè, Flow-ers, Foa-eko, Moda da bere, Little black dress, Mutadesign, Pink bow, Raptus and Roses, Becatò, Maitè, Martù, Serena Poletto Ghella, Mariella di Gregorio, Bi-Bag, Cecilia Rosati, Corsia, KC Beachwear, Wowzer. Parola chiave: artigianalità. Un programma tutto rivolto a un nuovo modo di pensare la moda, che vanta, nelle unconferances, il contributo d’importanti cultori come Alessandra Facchinetti, Paola Maugeri, Felice Limosiani, Antonio Lupetti, Stefano Guerrini e gli A-Lab Milano.

Il Fashion Camp conferma che Moda è Cultura e che la r-evolution, non solo è possibile ma è già in atto. Parola di Paola Maugeri, vj e autrice del libro “La mia vita a impatto zero” edito da Mondadori, una grande donna che ha fatto della sua vita una R-Evolution.
Che cos’è per te “moda a impatto zero”?
Moda a impatto zero, per me, è moda creativa. Moda con la propria testa. Sono cresciuta in una città che è Catania, dove c’era un bellissimo mercatino dell’usato, e dove la cosa più bella era andare a riciclare vecchi oggetti con mia madre. Il mio amore per il retrò è nato con me. Per quasi tutta la mia vita ho camminato con scarpe di seconda mano e sono convintissima che negli ultimi cinquant’anni abbiamo davvero prodotto troppo. Bisogna fare shopping nei nostri armadi: sono sicura che quella camicia, quella gonna che tanto desideriamo l’abbiamo già. Magari dovremmo tagliare il collo alla camicia, accorciare la gonna, rifare l’orlo, ma perché ricomprare? Piuttosto ingegnarsi, reinventare.
Sei al Fashion Camp in veste di PR ambassador del progetto di Sodastream.
Un progetto ambizioso, che si realizza nell’applicazione ‘’Join the Stream”, grazie alla partecipazione attiva di molte persone a livello locale. Dicci di più. Innanzitutto, sono molto felice di poter collaborare con un’azienda che ha la coscienza ecologica e gli strumenti pratici per farlo. Abbiamo la fortuna di avere l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti e siamo il paese che più consuma bottiglie di plastica. I danni che procura questo consumo spasmodico, sono notevoli per l’ambiente: dalle bottiglie di plastica lasciate nella stiva, a quelle lasciate sotto il sole nelle spiagge, fino ai tragitti da Nord a Sud, che deve fare l’acqua per arrivare sulle nostre tavole. Tutto ciò è assurdo. Ecco perché mi piace che Sodastream, abbia voluto sensibilizzare i consumatori attraverso un atto di condivisione che è “Join the Stream”.
Ma torniamo alla moda. Il vintage oggi: il recupero di una filosofia di vita che si esprime anche nella moda?
Le richieste del mercato, oggi, sono totalmente diverse rispetto a quelle di vent’anni fa. Quando trovi un abito vintage di Azzedine Alaia, di Christian Dior, di grandi brand della moda, noti subito la cura nella manifattura di gente che, per anni, ha dedicato sapienza, fatica e dedizione alla realizzazione di un abito. Un abito ben cucito è come una relazione che vale: resistente alle intemperie, una relazione dove ci si rispetta, un abito realizzato con criterio. Oggi l’approccio alle cose è diverso nei sentimenti, viviamo troppo velocemente e l’amore per le cose, per le persone, è secondario. Quello che conta è avere, invece c’è bisogno di tempo per comprendere. Io credo che dovrebbe esserci un ‘ritorno al vintage’ dell’animo umano.
Se potessi tradurre il concetto di “vivere a impatto zero” in musica, quale canzone o artista citeresti?
Citerei quello che ho citato nel mio libro (pg.46/47): il pianista jazz Thelonious Monk. Quando i musicisti, che suonavano con lui, si perdevano in fraseggi non funzionali alla melodia, lui ripeteva “ Less is more”. In una delle mie più belle interviste, Ivano Fossati disse: “L’intelligenza va data a chi la vuole veramente” e questo secondo me è bellissimo. Si spreca troppa energia per chi fondamentalmente non ci interessa.

© Riproduzione riservata

Fashion Blogger Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Come abbinare i pantaloni di pelle: quest’inverno provateli così!

  • Facebook lancia Fashion+++, l'intelligenza artificiale che dà consigli di moda

  • In cerca di pensierini di Natale per le maestre? Dai un occhio a queste proposte beauty

  • Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato a Dicembre 2023

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva