
GenovaJeans, evento annuale del Comune di Genova in partnership con Diesel, Candiani e ArteJeans, lancia genovajeans.it un portale che permette di condividere con il pubblico le informazioni più rilevanti dell’evento genovese e le novità sulle innovazioni sostenibili del jeans.
La manifestazione, al via dal 2 al 6 settembre 2021, intende valorizzare il jeans, la sua storia e l'innovazione per il futuro. Il forte sostegno del Governo per il settore strategico del tessile si concretizza grazie alla partecipazione dell’ICE.
Sul sito genovajeans.it è possibile consultare il programma degli eventi, mostre, musei, convegni, incontri, animazioni e spettacoli che si alterneranno nei cinque giorni di manifestazione.
Cuore pulsante dell'evento sarà la Via del Jeans (Via Pré, Via del Campo e Via San Luca). Il percorso inizia negli spazi della Biblioteca Universitaria, che ospita il racconto delle origini genovesi del jeans e la loro evoluzione nei secoli grazie a reperti storici e postazioni multimediali.
La Biblioteca è anche sede delle conferenze, dell’infopoint, della biglietteria e del merchandising. Scendendo in Via Pré si incontrano, poi, le vetrine in cui Diesel espone la sua visione del futuro del jeans e presenta, presso l’atrio di Palazzo Cattaneo Adorno in via del Campo, “DIESEL’s replica of the first jeans ever”.
Lungo il percorso, che tocca alcune botteghe storiche e showroom, l’Unicef espone le sue famose Pigotte in jeans.
Si prosegue verso la mostra “Behind the seams. Quanto credi di sapere del tuo jeans?”, realizzata in collaborazione con Candiani Denim. Questa esibizione interattiva, allestita nel Mercato Comunale in Piazza dello Statuto, racconta l’impatto che la produzione del jeans ha sull’ambiente e le nuove soluzioni sostenibili.
Il percorso continua con il Museo del Risorgimento dove, accanto ai jeans dei Garibaldini, sarà esposta l’opera donata dal famoso artista inglese del jeans Ian Berry, “Ritratto di Giuseppe Garibaldi” che rende omaggio all’eroe dei due mondi.
Nel Sottoporticato del Palazzo Ducale si trova l’esibizione “DIESEL’s denim heritage. A walking in its archive” dedicata ai pezzi leggendari ed iconici dell’archivio privato dell’azienda. Tappa fondamentale della manifestazione è il Museo Diocesano che ospita i “Teli della Passione”, riconosciuti oggi come gli antenati del jeans. Per concludere il percorso, l’edificio del Metelino ospita “ArteJeans, un mito nelle trame dell’Arte contemporanea”, una mostra che espone 36 opere donate alla città da artisti contemporanei di livello internazionale, in vista del futuro Museo del Jeans. La Via del Jeans ospiterà una postazione di upcycling organizzata in collaborazione con Green Chic per la raccolta di capi jeans usati.
Nel corso dell’evento la Lanterna di Genova si colora di blu per GenovaJeans: il monumento simbolo della città, al tramonto, si illuminerà in blu per sottolineare il valore sociale e identitario del patrimonio culturale di Genova.
Il programma durante la settimana dedicata al jeans prevede conferenze che tratteranno temi di attualità legati a questo capo iconico: la sua storia, il rapporto con la sostenibilità ed il legame con i grandi mutamenti sociali e l’empowerment femminile. Tutti i giorni saranno organizzati spettacoli e animazioni ai Truogoli di Santa Brigida e in Piazza del Campo.

“Jeans – The Genoa -R- Evolution”, il film
GenovaJeans, insieme al lancio del portale, presenta anche il film “Jeans – The Genoa -R- Evolution” prodotto da Pulse Films Italia per la regia di Tobia Passigato e Laura Borgio che racconta un viaggio attraverso il tempo e la musica e vede il jeans protagonista.
Un documentario musicale, moderno e coraggioso, che ripercorre la storia di questo capo iconico per ricordarne la portata rivoluzionaria ed il suo legame indissolubile con la città Genova. Le performance musicali di Jack Savoretti, cantante italo-inglese di origini genovesi e Rodrigo D’Erasmo, compositore e violinista italo-brasiliano, guidano gli spettatori in un viaggio con diverse tappe che vogliono, non solo rendere omaggio alla città, ma anche ai grandi artisti del capoluogo ligure.
© Riproduzione riservata