GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Zoe Saldana: Anche per i miei figli sono una guerriera blu

Zoe Saldana: Anche per i miei figli sono una guerriera blu

foto di Enrica Brocardo Enrica Brocardo — 26 Settembre 2022
Tredici anni fa il ruolo di principessa aliena del film Avatar cambiò la vita di Zoe Saldana. Da allora l’attrice è diventata una star globale e ha sposato un artista italiano che ha preso il suo cognome. Ora torna nell’atteso sequel, La via dell’acqua, con una motivazione in più: «Adesso», dice, «potrò condividere questa avventura con i miei bambini»
Zoe Saldana

Ancora oggi, quando racconta il primo incontro con il suo personaggio in Avatar, Zoe Saldana non trattiene l’emozione. «Non avevo idea di che aspetto avrei avuto al cinema», racconta. «L’ho scoperto il giorno in cui sono andata nell’ufficio del regista, James Cameron, e sul tavolo c’era un modellino di Neytiri».

La sua principessa aliena che, sullo schermo, è alta circa 3 metri, torna al cinema, a 13 anni dalla prima uscita del film e circa tre mesi prima dell’arrivo nelle sale del nuovo attesissimo capitolo, Avatar - La via dell’acqua, che uscirà il 14 dicembre. Il primo di una serie di quattro sequel già in lavorazione.

La sfida, non facile, sarà superare il successo del primo che, grazie anche alla sorprendente tecnologia in 3D, incassò quasi 3 miliardi di dollari e vinse tre dei sei premi Oscar a cui era stato candidato.

Saldana, che nel 2009 aveva 31 anni, lavorava nel cinema già da una decina, ma non era un’attrice famosa. Per dirlo con parole sue: «Ero solo una ragazza del Queens che recitava per vivere». Ricorda che quando Cameron la chiamò al telefono «per dirmi che la parte era mia stavo cambiando il pannolino alla mia nipotina: pulire un neonato non è mai stato così piacevole», dice ridendo.

Il regista, nel 1997, aveva diretto un altro film che ha fatto la storia del cinema, Titanic. «Per me, era un idolo assoluto», dice Saldana, «così come gli altri attori di Avatar, a partire da Sigourney Weaver: il tenente Ripley, il suo personaggio in Alien, era una delle mie eroine preferite. Ma dopo l’entusiasmo dei primi minuti, mi sono resa conto che avrei dovuto cominciare subito a preparami per la parte. Neytiri è una guerriera, conosce le arti marziali, si arrampica sugli alberi. Mi sono allenata tantissimo per poter correre ed essere agile come lei».

Avatar utilizzava la tecnica chiamata “motion capture”, grazie alla quale movimenti ed espressioni degli attori vengono “trasferiti” alle loro versioni virtuali realizzate con la grafica computerizzata. «Ogni giorno entravo in questa stanza dove si gelava dal freddo. Recitavo con addosso una tuta ricoperta di sensori mentre le telecamere mi inseguivano ovunque. Ho dovuto disimparare gesti e movimenti umani e imparare il Na’vi, la lingua che parla il popolo di Neytiri. È stato un grande esercizio di immaginazione, è stato un po’ come tornare bambina».
Dalla fantasia alla realtà, Avatar le ha cambiato la vita. Non solo perché ha fatto decollare la sua carriera a Hollywood.

Continua a leggere l'intervista a Zoe Saldana sul numero di Grazia ora in edicola

© GettyImages

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Sei brutta, sta' zitta»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Gonna in satin: 5 idee dallo street style per abbinarla con stile anche in questa stagione

  • Flavio Cobolli: il tennis, l'amore e l'effetto Jannik Sinner 

  • Nero e oro: un tocco d'eleganza sulle unghie autunnali

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata