GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Troppo mamme?

Troppo mamme?

Questo editoriale è per Serena Mascheretti, Gloria Manuzzi, Lina Grazioso, Amaranta, Giulia Palombo, Veronica, Irene Bonoldi e le altre lettrici che mi hanno scritto protestando per l’inchiesta “Mamme anche troppo”, pubblicata sullo scorso numero di «Grazia».

Silvia Grilli insieme a sua figlia Annina

Questo editoriale è per Serena Mascheretti, Gloria Manuzzi, Lina Grazioso, Amaranta, Giulia Palombo, Veronica, Irene Bonoldi e le altre lettrici che mi hanno scritto protestando per l’inchiesta “Mamme anche troppo”, pubblicata sullo scorso numero di «Grazia».

Lì raccontavamo la tendenza delle mamme di oggi a vivere la maternità in modo più totale, rispetto alla generazione che ci ha precedute. Per sommi capi: prima latte artificiale, oggi allattamento al seno, prima culla, oggi lettoni con mamma e papà, prima poco contatto fisico, oggi fascia per tenersi vicino il bebè.
«Non si è mai troppo mamme» avete scritto, vedendo in quell’articolo un attacco al vostro modo di interpretare la maternità.

Con onestà, posso dirvi che non era nostra intenzione. E vi racconto questa storia.
L’anno scorso ho lavorato con una collega che portava in redazione la figlia di due anni, e l’allattava.
Io, che allora aspettavo Annina, mi domandavo: «Non è eccessivo a due anni?». Poi è nata mia figlia, e mia madre, mio marito, i medici dell’ospedale dove ho partorito mi hanno convinto della bontà dell’allattamento al seno.
Oggi Annina ha quasi un anno e continuo ad allattarla. È un momento nostro, ci sorridiamo e dopo è tutta contenta, sgambetta e fa saltelli.
Da due settimane, poi, pretende di dormire di nuovo con noi nel lettone e, sinceramente, ci svegliamo felici in tre la mattina. Mi sento troppo mamma? No. Mi sento poco mamma perché lavoro fuori casa tutto il giorno? Neppure.

Quel reportage intendeva semplicemente raccontare pezzi di vita, confrontando esperienze e opinioni. «Grazia» racconta il mondo che cambia e i nostri, di cambiamenti. Fidatevi. A dopo.

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata