S’intitola Together - Made in Grazia il nostro nuovo numero da collezione dedicato alle persone e alle idee che cambiano il mondo. In edicola e in selezionate librerie dal 17 settembre
Un nuovo straordinario numero da collezione di Grazia è pronto.
Dopo aver raccontato i grandi talenti italiani nel primo numero, e dopo aver esplorato il futuro nel secondo, ecco un terzo prezioso volume della serie Made in Grazia.
S’intitola Together - Made in Grazia e tratta temi quali: l’inclusione, la lotta contro pregiudizi e discriminazioni, la salvaguardia del nostro pianeta, la battaglia per fermare il bullismo digitale e sonda nuovi modi per costruire “insieme” un mondo migliore e la necessità di attivarsi per combattere ogni discriminazione.

“Se le divisioni frenano il raggiungimento di un modo migliore, con questa straordinaria pubblicazione desideriamo contribuire al superamento delle barriere, all’avanzamento dei diritti e alla loro continua difesa. Perché i diritti non sono mai definitivi, ma saranno sempre provvisori se non ci ricorderemo costantemente di batterci per salvaguardarli”, ha dichiarato il direttore di Grazia Silvia Grilli.
I contributi più significativi hanno queste firme: dallo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati che descrive la scoperta della bellezza nel disagio mentale, a Marco Balzano che ha meritato riconoscimenti come il Flaiano, il Campiello, il Bagutta e il Prix Méditerranée e scrive dell’incontro fra culture che finalmente si aprono dopo la diffidenza.
E ancora la scrittrice Teresa Ciabatti che intervista Renato Zero e non desiste nel cantare l’utopia di un mondo migliore. Il premio Oscar Jane Fonda riflette poi sui tabù di una società che esclude le donne a causa della loro età, mentre la popstar Bebe Rexha fa pace con il suo corpo e testimonia che solo l’amore e l’orgoglio per noi stessi possono abbattere le discriminazioni sull’aspetto fisico.
Un altro premio Oscar, il regista Oliver Stone, denuncia il conformismo di Hollywood e nella sua intensa intervista con lo scrittore premio Pulitzer Michael Cunningham, lo sceneggiatore Ivan Cotroneo affronta la lotta all’omofobia che non può esistere senza quelle contro il sessismo, il razzismo, l’antisemitismo.
Grande spazio ha anche la moda, con le spettacolari immagini in onore di un’idea di bellezza capace di accogliere anche le imperfezioni e con i servizi ispirati alla natura e all’incontro fra diverse culture.
Together – Made in Grazia mira a sondare l’animo umano, ad immedesimarsi nelle vite degli altri, ad accogliere le differenze.
Together – Made in Grazia, disponibile dal 17 settembre nelle edicole del nostro Paese e in selezionate librerie in Italia
e in Europa.
© Riproduzione riservata