GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Il mio film farà canestro

Il mio film farà canestro

foto di Alessia Ercolini Alessia Ercolini — 21 Settembre 2017
Simone Riccioni

Al cinema con Tiro libero Simone Riccioni racconta la forza di una squadra di basket di disabili. Perché l’attore, cresciuto in Africa, ha sempre fatto il tifo per i dimenticati

Ci sono ragazzi che a 29 anni stanno ancora cercando la loro strada. Simone Riccioni (qui fotografato da Francesco Ormando) ha già scritto tre libri e girato otto film. Nato in Uganda, in un villaggio dove i genitori, medico e insegnante, facevano i volontari, Riccioni è cresciuto in Africa fino ai 7 anni, esperienza che ha raccontato nel cortometraggio Eccomi.


Il suo ultimo film, Tiro libero, è invece ispirato all’omonimo romanzo di Sperling & Kupfer. Nel cast, oltre a Nancy Brilli, c’è una squadra di giocatori di basket in carrozzina di cui Riccioni è allenatore.


Dall’Africa al cinema: come ci è arrivato?
«A 15 anni facevo il pagliaccio per far ridere i ragazzini disabili. Mi hanno fatto innamorare della vita».
Com’è stata l’esperienza su questo set un po’ speciale?
«“Le carrozzine sono le nostre gambe”, mi hanno detto i giocatori. “Vogliamo che la gente capisca che siamo felici di vivere”. Credo non ci sia risposta migliore».


Com’è stato accolto il film?
«Sembra quasi che il nostro Paese non sia pronto a toccare temi forti. I ragazzi che si ammazzano e sparano nelle serie tv vanno bene, ma quelli su una carrozzina che si divertono, no. Certi critici ci hanno persino definito troppo “buonisti”».
Che cosa le ha lasciato, invece, l’Africa?
«Ho vissuto la guerra civile tra le etnie Hutu e Tutsi, ho visto morire i miei coetanei. Ho imparato che, nella vita, contano le cose semplici, che non sono mai banali. Ed è ciò che voglio trasmettere con il mio lavoro».

© Riproduzione riservata

basketcinemacommediedisabiliSimone Riccioni Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata