GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Se in Italia ci fosse il congedo per il ciclo

Se in Italia ci fosse il congedo per il ciclo

La Spagna vuole introdurre permessi di lavoro per le donne che soffrono di mestruazioni dolorose. Ma in Italia, raccontiamo qui, è una scelta che divide: c'è chi la considera una protezione in più e chi, invece, teme che così possano aumentare i pregiudizi di genere.
Grazia 1000×749

A volte è una vera e propria malattia, altre volte no. Ma tante donne ne soffrono. Secondo le stime, due donne su dieci hanno un ciclo mestruale doloroso.

Sottolinea proprio la sofferenza il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo che vuole introdurre per la prima volta in Europa il congedo mestruale a carico dello Stato, non del datore di lavoro.

La norma, che sarà discussa dal Parlamento, riguarda la salute riproduttiva delle donne e prevede che ci siano tre giorni di congedo retribuito per le lavoratrici che hanno mestruazioni “dolorose” e “invalidanti”, fino a cinque giorni per chi sia affetto da amenorrea.

Il congedo, si legge nel testo, viene riconosciuto solo in presenza di una sindrome certificata. E deve essere, appunto, “invalidante”, cioè rendere difficile, o impossibile, il proprio lavoro.

«È finito il tempo di andare al lavoro imbottite di pillole e dover nascondere che nei giorni del ciclo patiamo un dolore che ci impedisce di lavorare», ha detto la ministra delle Pari Opportunità Irene Montero. E se accade in Spagna, l’Italia non può rimanere a guardare.

Per la deputata del Partito democratico Debora Serracchiani, il provvedimento spagnolo «è il riconoscimento di una diversità: il ciclo non è una malattia, come non lo è la maternità. Ma in alcuni casi può diventare un serio problema nello svolgimento della vita quotidiana, in particolare del lavoro. Sono questi casi che, quando certificati, andrebbero considerati. Questa decisione non può diventare il grimaldello di ulteriori discriminazioni a danno delle donne».

Continua a leggere l'articolo sul numero di Grazia ora in edicola

Testo di Letizia Magnani

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Sei brutta, sta' zitta»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • GRAZIALAND: la Creator Room, cuore della creatività online (e offline!)

  • Louis Vuitton: dalla Cruise 2026 di Avignone, la nuova Speedy Trunk ruba la scena

  • Gonna in satin: 5 idee dallo street style per abbinarla con stile anche in questa stagione

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata