GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Sabrina Ferilli: «Preferisco vivere a modo mio»

Sabrina Ferilli: «Preferisco vivere a modo mio»

foto di Alessia Ercolini Alessia Ercolini — 21 Marzo 2022
L’infanzia in una famiglia umile e dignitosa. L’addio al fidanzato che non condivideva la sua voglia di fare l’attrice. La solitudine degli inizi e il pensiero dei figli che non ha avuto. Sabrina Ferilli parla a grazia delle scelte che hanno dato una direzione alla sua carriera e della regola che ha sempre seguito: «mai rinunciare a un tuo sogno per amore»
Sabrina Ferilli (2)

Tredici milioni di italiani hanno ascoltato e applaudito il suo monologo sulla libertà all’ultimo festival di Sanremo. Perché, va detto, Sabrina Ferilli, che da fine aprile sarà nella nuova commedia di Leonardo Pieraccioni Il sesso degli angeli, è diventata nel tempo il simbolo di ogni donna libera che sta bene con se stessa.

Dove nasce il coraggio di essere libera? 
«Il coraggio sta nell’accettazione di sé stessi. Non devi essere un’attrice o una donna di successo per essere orgogliosa e appagata di te stessa. La cultura dell’indipendenza e della consapevolezza di sé stessi ti viene trasmessa dalla famiglia. Una volta anche la scuola aiutava molto. I miei non hanno mai messo in discussione quello che diceva un professore». 

Come andava a scuola? 
«Nella media, ma ho sempre studiato e mi sono diplomata al liceo classico Orazio di Roma. Mi sono presa la mia libertà, ma nei tempi giusti. Come quando decisi di provare a fare questo mestiere e andai al Centro sperimentale. Mia sorella, mio fratello e io siamo figli di un insegnamento che ci ha messo al centro della nostra stessa vita. I nostri genitori ci hanno dato la possibilità di studiare e di riscattarci ognuno rispetto alle proprie aspirazioni. Io allora stavo con un ragazzo della mia età che non era d’accordo con le mie scelte. Le trovava inadeguate». 

Sabrina Ferilli

E allora? 
«L’ho lasciato. Avevo 19 anni e stavamo insieme da tre, quattro anni. Così ha fatto mia sorella e lo stesso mio fratello. Nessuno di noi ha mai pensato che, pur amando una persona, ci si potesse modificare o annientare rispetto al partner. La rinuncia ai propri sogni per amore di qualcuno è pericolosissima». 

Come si raggiunge tale consapevolezza così giovane? 
«Sono cresciuta leggendo quattro o cinque quotidiani, in famiglia si commentava tutto ciò che succedeva nel mondo. Mio padre, Giuliano, era un dirigente del Partito comunista. I soldi erano pochi, ma sapevamo che la conoscenza era importante. Erano i problemi della società, del Paese e quindi sicuramente anche nostri. Una famiglia che non fa questo già fa danni». 

I suoi come l’hanno presa quando ha detto di voler fare l’attrice?
«Non sono mai stati né favorevoli né contrari. Mi hanno detto: “È giusto che ci provi”. Mio padre aveva uno stipendio bassissimo, ma è riuscito a farci studiare. Per lui era quella la via del riscatto sociale ed economico. A 19 anni ero già fuori di casa. Vivevo in un piccolo appartamento che dividevo con due amiche. Per mantenermi lavoravo come centralinista, poi ho fatto l’archivista in una ditta di pulizie. Anche mia sorella dava ripetizioni di matematica, mio fratello si adoperava come facchino. La mia prima busta paga da centralinista è stata di 400 mila lire, una cifra straordinaria per me. Il pomeriggio andavo a studiare al Centro sperimentale. Avevo vent’anni quando ho avuto i primi ruoli nel cinema e sono andata a vivere da sola, in un appartamentino per 500 mila lire al mese nel centro storico, dove mi sentivo più protetta. Mia sorella, mio fratello e io sin da subito siamo stati liberi, accontentandoci e dividendoci quel che guadagnavamo. Questo è stato il passaggio più importante della mia vita. I miei genitori potevano sembrare troppo rigidi, invece sono stati straordinari. Vivevamo da soli, se si rompeva il tubo del rubinetto chiamavamo noi l’idraulico, pagavamo, ci indebitavamo. Tutto questo ci ha aiutato a crescere». 

Continua a leggere l'intervista a Sabrina Ferilli sul numero di Grazia ora in edicola

Foto di Federico De Angelis

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata