GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Rieducare i mostri

Rieducare i mostri

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 17 Maggio 2013

Lasciarlo in prigione e buttare via la chiave. È la pena che chiede per l’assassino di suo figlio Savino Carella, il padre di Daniele, 21 anni, la più giovane delle vittime di Adam Kabobo, il ghanese che a Milano ha ucciso tre persone con un piccone.

Silvia Grilli

Lasciarlo in prigione e buttare via la chiave. È la pena che chiede per l’assassino di suo figlio Savino Carella, il padre di Daniele, 21 anni, la più giovane delle vittime di Adam Kabobo, il ghanese che a Milano ha ucciso tre persone con un piccone.

Mi sono sempre domandata se una vita presa per un’altra vita possa essere un risarcimento del dolore subito, e immagino di no. Niente può placare la sofferenza per la perdita di un figlio in quel modo o per il suo rapimento. Neppure la pena di morte che un procuratore americano chiede per Ariel Castro, l’uomo che ha sequestrato e torturato per dieci anni tre ragazze di Cleveland.

Sono contraria alla pena capitale. Non è mai stato dimostrato il suo valore deterrente, ma soprattutto uno Stato che uccide dà una risposta violenta alla violenza.
In Italia, quando succedono casi efferati, s’invoca la «certezza della pena». L’opinione pubblica sgomenta chiede che la condanna sia applicata senza sconti. Il carcere non è più luogo di rieducazione, ma un buco nero in cui seppellire il mostro.
Eppure forse è proprio la speranza di poter recuperare anche i mostri che può alleviare il dolore collettivo.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine
  • IN ARRIVO

  • Lino Guanciale: «Io vivo nel mistero»

  • Grazia 31 del 2015

  • Aurora Ramazzotti è il nuovo volto della campagna Morellato

  • #DarkAcademia: il trend che arriva da Tik Tok e IG di cui tutti parlano (e che tutti vogliono indossare)

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva