GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Rieducare i mostri

Rieducare i mostri

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 17 Maggio 2013

Lasciarlo in prigione e buttare via la chiave. È la pena che chiede per l’assassino di suo figlio Savino Carella, il padre di Daniele, 21 anni, la più giovane delle vittime di Adam Kabobo, il ghanese che a Milano ha ucciso tre persone con un piccone.

Silvia Grilli

Lasciarlo in prigione e buttare via la chiave. È la pena che chiede per l’assassino di suo figlio Savino Carella, il padre di Daniele, 21 anni, la più giovane delle vittime di Adam Kabobo, il ghanese che a Milano ha ucciso tre persone con un piccone.

Mi sono sempre domandata se una vita presa per un’altra vita possa essere un risarcimento del dolore subito, e immagino di no. Niente può placare la sofferenza per la perdita di un figlio in quel modo o per il suo rapimento. Neppure la pena di morte che un procuratore americano chiede per Ariel Castro, l’uomo che ha sequestrato e torturato per dieci anni tre ragazze di Cleveland.

Sono contraria alla pena capitale. Non è mai stato dimostrato il suo valore deterrente, ma soprattutto uno Stato che uccide dà una risposta violenta alla violenza.
In Italia, quando succedono casi efferati, s’invoca la «certezza della pena». L’opinione pubblica sgomenta chiede che la condanna sia applicata senza sconti. Il carcere non è più luogo di rieducazione, ma un buco nero in cui seppellire il mostro.
Eppure forse è proprio la speranza di poter recuperare anche i mostri che può alleviare il dolore collettivo.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • La paura della trappola

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata