GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Non si può stare male per dimagrire

Non si può stare male per dimagrire

foto di Monica Bogliardi Monica Bogliardi — 22 Febbraio 2022
Dopo un intervento chirurgico per perdere peso, una giovane madre è finita in rianimazione in condizioni gravi. Uno dei più noti specialisti di queste cure spiega a Grazia come ridurre i rischi delle operazioni
Dimagrire

Combattono per anni con decine di chili in più e alla fine si sottopongono a complicate operazioni chirurgiche, che sperano risolutive. A volte, però, le cose vanno male. E si ritrovano a lottare per la vita. È successo ad Angela Iannotta, 28 anni, finita in rianimazione dopo due interventi di bypass gastrico. Aveva perso una cinquantina di chili, ma anche la salute, visto che subito dopo l’ultima operazione ha accusato febbre e dolori, fino ad arrivare alla setticemia che l’ha portata in terapia intensiva.

Non ce l’avevano fatta a causa delle complicanze dovute a interventi di riduzione dello stomaco Sabina Luciano, 40, morta in novembre, e Maria Soccorsa, 31, che ha perso la vita nel gennaio 2021 al Policlinico Riuniti di Foggia.

NEL 2021 LE PERSONE CHE IN ITALIA HANNO TENTATO DI RISOLVERE chirurgicamente il loro sovrappeso sono state 22.469, secondo i dati della Società italiana di Chirurgia dell’obesità e delle Malattie metaboliche, a fronte di circa quattro milioni e mezzo di persone in sovrappeso e a un milione e 300 mila di “grandi obesi”. 

Ma quando è necessario ricorrere al bisturi?
«Dopo che i tentativi di cambiare stile di vita e alimentazione sono falliti e il sovrappeso diventa una vera malattia», spiega Marco Antonio Zappa, uno dei maggiori esperti di chirurgia laparoscopica in Italia, primario di Chirurgia generale al Fatebenefratelli-Sacco a Milano e presidente della Sicob. «La mortalità, in questi interventi, è uguale a quella delle altre operazioni all’addome; ma sono interventi complicati perché fatti su pazienti fragili, più esposti a complicanze post-operatorie, come gli infarti....»

Continua a leggere l'articolo sul numero di Grazia ora in edicola

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata