GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Se gli abiti fanno la storia

Se gli abiti fanno la storia

foto di Grazia.it Grazia.it — 8 Giugno 2023
Al Museo Civico San Domenico di Forlì un percorso di moda e arte racconta i vestiti che nei secoli hanno rappresentato eleganza, potere o rivoluzione. Le lettrici di Grazia avranno un accesso esclusivo, scopri come
Museo Civico San Domenico di Forlì

Da secoli arte e moda raccontano i cambiamenti sociali e culturali, influenzandosi reciprocamente. Una relazione fruttuosa messa a fuoco in L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789-1968 al Museo Civico San Domenico di Forlì (mostremuseisan- domenico.it) fino al 2 luglio.

Una mostra kolossal che i lettori di Grazia hanno la possibilità di vedere gratuitamente fino a esaurimento posti: basta accreditarsi al link grazia.mostremuseisandomenico.it.

Museo Civico San Domenico di Forlì (5)

Il percorso espositivo mette in scena oltre 300 opere firmate da 100 artisti e 50 stilisti e couturier: quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei.

Museo Civico San Domenico di Forlì (4)

Si parte dalla Rivoluzione francese, per attraversare la corrente del Romanticismo, l’Impressionismo e il Simbolismo, fino alle avanguardie del Novecento. Gli artisti chiamati in causa sono Umberto Boccioni con Ritratto dell’avvocato Carlo Manna, Francesco Hayez con Ritratto di Selene Taccioli Ruga e poi Giovanni Boldini, Henri Matisse e molti altri che con i loro lavori dimostrano come l’abito sia stato, nel corso del tempo, simbolo di potere e di ricchezza, come di protesta e di rottura con il passato.

Museo Civico San Domenico di Forlì (2)

Mutamenti di costumi dei quali sono stati protagonisti anche i grandi designer di moda. Tra i pezzi forti presenti a Forlì ci sono il Panciotto di Marinetti di Fortunato Depero, artista versatile che fu anche costumista, e il Delphos in seta, abito monocromo ideato da Mariano Fortuny e ispirato ai miti greci. E poi creazioni di Paul Poiret, Coco Chanel, Valentino, Giorgio Armani, Tom Ford e John Galliano.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Mr. Trump, sia gentile, almeno ai funerali»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Milano Fashion Week: recap del quarto giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Il debutto di Dario Vitale da Versace: 5 highlight dello show

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata