GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Mi ero innamorata di un truffatore

Mi ero innamorata di un truffatore

Alessandra ha perso 150 mila euro per aiutare un uomo misterioso, conosciuto in Rete, che l’aveva sedotta. Maria Grazia è stata ingannata da un falso corteggiatore incontrato sui social. Grazie a un documentario su Netflix si è tornati a parlare di chi usa identità inventate per derubare gli altri. Qui alcune vittime dicono come ci sono riusciti.
Truffatore

Le chiamano truffe affettive o amorose, ma di questi sentimenti, da parte di una delle persone che le realizzano, non c’è traccia. Ci sono, invece, opportunismo, cattiveria, sete di denaro a ogni costo e nessun rimorso.

Grazie al documentario da poco su Netflix, Il truffatore di Tinder, che racconta le gesta di un finto rampollo di una famiglia ricchissima che, ingannando diverse ragazze, riesce a condurre una vita sfarzosa a loro spese, si sta tornando a parlare insistentemente del fenomeno conosciuto all’estero come “catfishing”, che significa letteralmente “pescare con il pesce gatto”, ovvero persona che inganna usando un’identità fittizia.

Questi raggiri sono diffusi anche nel nostro Paese e, nonostante ognuno sia diverso, dai racconti di chi li ha subiti si percepisce lo stesso modo di agire: una persona ne adesca un’altra online grazie a un’identità falsa, la lusinga, si trasforma nel partner perfetto e, quando ne ha carpito la fiducia, inizia a chiedere, e molto spesso ottenere, denaro.

È successo ad Alessandra, professoressa di Milano, bellissima e colta. La sua storia è recente, visto che la persona a cui era stato rubato il profilo social per truffarla è tornata in possesso della propria identità virtuale solo alcune settimane fa. Le indagini sono in corso e lo shock è ancora molto vivo, proprio per questo la vittima non se la sente di esporsi totalmente

«Tutto è iniziato con una richiesta di amicizia su Facebook da parte di un bell’uomo che si era spacciato per imprenditore edile», racconta Alessandra. Dopo alcuni mesi di idillio in cui, pur non essendosi mai visti, fantasticavano di una vita insieme, è arrivata la prima richiesta di soldi. «Mi ha parlato di problemi con alcune forniture per cantieri all’estero, di conti correnti bloccati e di rischio di chiusura delle sue attività, se non lo avessi aiutato. Sembrava tutto reale e alla fine gli ho dato 150 mila euro in dieci mesi».

A spezzare l’incantesimo è stata la tv.

Continua a leggere l'articolo sul numero di Grazia ora in edicola

Testo di Alessia Ferri

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata