GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

La pace è più lontana

La pace è più lontana

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 3 Luglio 2014

Dieci anni fa, quando scrivevo reportage andando in giro per il mondo, trascorsi una settimana a casa di una famiglia ebrea di Gerusalemme. Ne nacque il racconto della loro straordinaria vita normale.

Silvia Grilli

Dieci anni fa, quando scrivevo reportage andando in giro per il mondo, trascorsi una settimana a casa di una famiglia ebrea di Gerusalemme. Ne nacque il racconto della loro straordinaria vita normale.
Ogni giorno sulle strade c’erano più poliziotti e soldati con le mitragliatrici che persone qualsiasi. Saltavano in aria autobus, ristoranti e strade. Ma i sei Fogel, padre, madre e quattro figli, facevano cose molto coraggiose: camminavano per strada, prendevano l’autobus, andavano al ristorante. Avevano fiducia nel futuro, speravano che un giorno sarebbe finito l’odio tra Israele e Palestina e ci sarebbe stata la pace.
Non ho più parlato coi Fogel, ma quando tre adolescenti ebrei sono stati rapiti la notte del 12 giugno mentre facevano l’autostop, mi sono tornate in mente le parole di mamma Nati e papà Yoram: «Il nostro terrore non è che i nostri figli muoiano, ma che siano rapiti per essere linciati». I tre ragazzi Gilad, Naftali ed Eyal, sequestrati il 12 giugno, sono stati uccisi subito e gettati tra i sassi su un sentiero sterrato. Pochi gesti sono così fiduciosi nel prossimo come il loro: fare l’autostop. Pochi gesti possono competere in viltà e ferocia con l’averli assassinati. La pace è di nuovo lontana, i raid riprendono.

Quando vincerà la normalità?

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • La paura della trappola

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata