GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

La nostra ricerca della felicità

La nostra ricerca della felicità

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 21 Agosto 2014

Bisogna proteggere e far crescere ciò che abbiamo conquistato sino a qui: la democrazia, le libertà. E continuare nella ricerca della felicità.

Silvia Grilli 35 2014

Un deputato del Movimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista, ha scritto sul blog di Beppe Grillo che bisognerebbe intavolare una discussione anche con i fanatici islamici che stanno seminando la morte in Iraq e Siria, perché le loro motivazioni sono comprensibili.

«Il terrorismo», ha scritto, «purtroppo è la sola arma violenta rimasta a chi si ribella». Faccio qui un elenco sommario dei crimini di questi fondamentalisti sotto attacco che vogliono convertire e uccidere tutti gli infedeli: crocifissioni, decapitazioni, massacri, donne rapite per essere destinate alle truppe o vendute al mercato degli schiavi.

Non sono sciocchezze, quelle scritte da Di Battista, ma molto peggio. Sono dichiarazioni pericolose, perché fatte da una persona che può influenzare le opinioni. Le sue parole insinuano sentimenti favorevoli nei confronti di integralisti spietati, che odiano le nostre libertà, la nostra normalità, la nostra tolleranza, cioè le basi stesse del nostro mondo occidentale. Non si dialoga con l’oscurantismo. Non può avere giuste motivazioni da ascoltare chi perseguita le donne, massacra chi ha una fede diversa, instaura il terrore. Bisogna proteggere e far crescere ciò che abbiamo conquistato sino a qui: la democrazia, le libertà. E continuare nella ricerca della felicità.

P.s. Godetevi con noi Grazia e Grazia Junior, e abbracciate la vita.

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata