GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

La mia ricchezza sarà un domani sereno

La mia ricchezza sarà un domani sereno

Alleanza Assicurazioni
Valeria Viola è cresciuta in una famiglia agiata e ha visto suo padre spendere tutto ciò che guadagnava. A questo eccesso lei ha risposto con un’idea di benessere che le garantirà un futuro solido

«I miei genitori erano molto giovani quando mi hanno avuta: la mia mamma aveva 24 anni e mio padre 27. Erano festaioli, giovani, belli e sportivi». Valeria Viola oggi ha 43 anni. I suoi genitori, di umili origini, grazie alla bravura del padre nel lavoro di lobbying per le industrie farmaceutiche, si erano ritrovati per le mani una grande ricchezza che si erano goduti fino all’ultimo centesimo: vacanze in Sardegna in alberghi frequentati da calciatori, scuole private per le figlie, circoli esclusivi, feste in giardino con oltre 200 invitati.

Valeria cresce in questo mondo come una marziana. «All’eccesso dei miei genitori rispondevo con una vita parca, andando sempre nei mercatini dell’usato o scegliendo regali di Natale che non fossero borse o vestiti griffati, ma libri, concerti ed esperienze di viaggio», ricorda. Fin da quando aveva 15 anni si mette a lavorare per non dover chiedere soldi ai parenti e poter soddisfare i suoi veri bisogni. Coerentemente con i suoi valori, una volta cresciuta, si iscrive ad Antropologia e trova lavoro in un’Organizzazione non governativa. Quando suo padre muore improvvisamente d’infarto, nel mezzo della sua festa di 60 anni, non le lascia granché di tutta la ricchezza che ha bruciato in vita: non aveva investito né risparmiato. «Anzi, da tempo era separato da mia madre e a quel punto sono stata io a dover mantenere lei e mia sorella».

Valeria decide di prendere in mano il lavoro del padre è raccoglie la sua vera eredità: le relazioni. Tutte le persone che non erano riuscite a restituire qualcosa a lui per la sua generosità, lo restituiscono a lei, insegnandole il lavoro e sostenendola.

Valeria oggi si muove dentro il mondo in cui suo padre aveva creato la sua fortuna, ma lo fa a modo suo, costruendo un futuro di solidità economica per la sua famiglia e facendo spazio ai suoi valori. «Lavoro molto in oncologia e con le malattie rare. Questo fa sì che io mi svegli ogni mattina con una motivazione molto forte», racconta. Quei valori, adesso, li sta trasmettendo a sua figlia adolescente.

Tre cose da sapere sugli investimenti

Risponde Maria Gabriella Buono, consulente assicurativa e finanziaria di Alleanza Assicurazioni 

1) Si può iniziare a investire anche da giovani e con piccolissime somme?
Non servono grandi patrimoni per iniziare a pensare al futuro. Già a 18 anni si possono investire piccole somme, per esempio in un piano pensionistico o in un piano di risparmio. Sono forme di risparmio intelligente: l’accantonamento avviene in maniera automatica, ogni mese, con piccoli importi che non fanno la differenza sul bilancio personale. Con la giusta soluzione, sono sufficienti anche 50 euro al mese per ritrovarsi dopo 20 o 30 anni con un capitale di tutto rispetto.

2) Com’è possibile che anche piccole somme di denaro riescano a garantire un guadagno interessante nel tempo?
È il principio dell’interesse composto. Quando investiamo i nostri soldi, il rendimento periodico non viene conteggiato solo sul capitale iniziale, ma è calcolato sull’intero importo, comprensivo delle rivalutazioni. Se, per esempio, oggi investi 10.000 euro a un tasso del 4 per cento al netto dei costi di gestione, tra un anno avrai un “guadagno” di 400 euro, ma l’anno successivo il rendimento non sarà più calcolato su 10.000 euro, bensì su 10.400, e così via.

3) Che cosa sono i Piani di Risparmio? E come sceglierli?
Sono soluzioni finanziarie di investimento a breve, medio o lungo termine, che permettono di accantonare anche piccoli risparmi a intervalli regolari. Un piano di risparmio si sceglie sulla base del proprio profilo di rischio, del proprio orizzonte temporale e dei costi. Alcuni piani di risparmio prevedono che si possa abbinare all’investimento una componente assicurativa, per tutelare se stessi e i propri cari in caso di imprevisti.

Testo di Annalisa Monfreda, *Co-Fondatrice di RAME, rameplatform.com

© Riproduzione riservata

Alleanza Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata