GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

La cura contro i cattivi del web

La cura contro i cattivi del web

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 12 Febbraio 2015

La rete di pirati informatici Anonymous sostiene di aver disattivato migliaia di account Twitter, profili Facebook e siti legati ai terroristi islamici dell’Isis.

Silvia Grilli

La rete di pirati informatici Anonymous sostiene di aver disattivato migliaia di account Twitter, profili Facebook e siti legati ai terroristi islamici dell’Isis. 

I fanatici violenti usano il web per la loro propaganda di morte, esecuzioni di ostaggi e reclutamento di jihadisti, perciò la riuscita della cyber offensiva sarebbe una straordinaria notizia. Ma i cattivi sul web possono essere fermati solo dagli hacker? Con la protezione dell’anonimato e dell’impunità, frustrati di ogni tipo riversano la loro rabbia sui social network. Le loro vittime predilette sono i personaggi famosi, perché 
i loro successi li fanno sentire ancora più esclusi, e le donne, soprattutto se si occupano di femminismo. 
I violenti le perseguitano per minarne carriera, libertà e resistenza psicologica.
Non per scelta ma per necessità, perciò sempre più utenti fuggono dai social network o preferiscono condividere on line le proprie opinioni solo con una cerchia di amici fidati. Si è passati dall’era della democrazia digitale all’era del fare tacere i rabbiosi. L’amministratore delegato di Twitter, Dick Costolo, si è scusato in questi giorni per non essere stato capace di proteggere i consumatori dagli abusi. Serve una cura urgente e i pirati informatici non possono essere l’unica.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata