GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

La cura contro i cattivi del web

La cura contro i cattivi del web

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 12 Febbraio 2015

La rete di pirati informatici Anonymous sostiene di aver disattivato migliaia di account Twitter, profili Facebook e siti legati ai terroristi islamici dell’Isis.

Silvia Grilli

La rete di pirati informatici Anonymous sostiene di aver disattivato migliaia di account Twitter, profili Facebook e siti legati ai terroristi islamici dell’Isis. 

I fanatici violenti usano il web per la loro propaganda di morte, esecuzioni di ostaggi e reclutamento di jihadisti, perciò la riuscita della cyber offensiva sarebbe una straordinaria notizia. Ma i cattivi sul web possono essere fermati solo dagli hacker? Con la protezione dell’anonimato e dell’impunità, frustrati di ogni tipo riversano la loro rabbia sui social network. Le loro vittime predilette sono i personaggi famosi, perché 
i loro successi li fanno sentire ancora più esclusi, e le donne, soprattutto se si occupano di femminismo. 
I violenti le perseguitano per minarne carriera, libertà e resistenza psicologica.
Non per scelta ma per necessità, perciò sempre più utenti fuggono dai social network o preferiscono condividere on line le proprie opinioni solo con una cerchia di amici fidati. Si è passati dall’era della democrazia digitale all’era del fare tacere i rabbiosi. L’amministratore delegato di Twitter, Dick Costolo, si è scusato in questi giorni per non essere stato capace di proteggere i consumatori dagli abusi. Serve una cura urgente e i pirati informatici non possono essere l’unica.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Dagli alla stupida»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Sognate il Giappone e i ciliegi in fiore? Basta andare Trentino (ecco perché)

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 5 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva