GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

«Il dolore degli animali e la nostra umanità»: l’editoriale di Silvia Grilli

«Il dolore degli animali e la nostra umanità»: l'editoriale di Silvia Grilli

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 24 Novembre 2022
Il nuovo numero di Grazia è ora in edicola e su app. Ecco l'editoriale della Direttrice Silvia Grilli
Siliva Grilli editoriale

Il cibo non è solo cibo: è memoria, è famiglia, è guerra, è dolore. È, ovviamente, amore. Noi siamo fatti di storie. Anche il cibo lo è: è il sapore della nostra infanzia, è il mestiere che facciamo per portarlo a casa, sono i conflitti che scatena, è il lavoro regolare o irregolare che lo produce. È associato a un innamoramento o a una delusione, è legato al desiderio che la nostra famiglia e i nostri amici siano felici. È il primo bisogno di un bambino quando nasce.

Eppure non sappiamo quasi nulla della provenienza di ciò che mangiamo. Conosciamo poco degli allevamenti intensivi da dove esce la carne che portiamo in tavola. Scegliamo di chiudere gli occhi su come gli animali vengano gonfiati di antibiotici, mutilati, costretti a vivere in poco spazio per bruciare meno calorie e ingrassare prima. Preferiamo ignorare che esseri con emozioni vengano privati di qualsiasi stimolo, impazziscano per la reclusione, muoiano prima per stress da riproduzione. Decidiamo di non guardare i video che rivelano il sadismo degli uomini nelle fabbriche della morte: animali picchiati, stuprati con i bastoni, sbattuti a terra, pungolati con scosse elettriche. I piccoli che non riescono a crescere buttati come scarti.

Un grattacielo di 26 piani è stato costruito in Cina per produrre centinaia di migliaia di maiali pronti al consumo: 20 mila per ogni piano, 1,2 milioni macellati ogni anno. Animali che là nasceranno, preparati per morire senza mai vedere un filo d’erba. Velocemente li caricheranno su ascensori, capaci di trasportare tonnellate, che li trasferiranno su camion diretti al macello. E un edificio gemello sarà costruito presto. Nel video di promozione di questa fabbrica della morte vengono mostrati due maiali allegri e sorridenti che fanno l’occhiolino: è l’ingentilimento disneyano della crudeltà. L’entusiasmo dei resoconti televisivi lo descrive come l’allevamento più grande del mondo, un posto perfettamente sostenibile, con emissioni di metano controllate, dove anche il letame viene trasformato in energia pulita. Non ci credo. Ogni allevamento intensivo ha un impatto ambientale devastante. E non c’è sostenibilità in questo scempio di animali. Non può essere questa la corretta attenzione per il nostro Pianeta.

Non angoscia solo la morte a cui questi maiali sono destinati. Atterrisce l’inumanità degli esseri viventi. Conta profondamente la vita che creiamo per le creature inermi in nostro potere. I nostri comportamenti, mentre nessuno ci costringe ad agire in un modo o in un altro, sono la vera prova della nostra solidarietà. Il cibo è gratitudine. Restituiamola anche noi.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata