GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Idem, l’imu e il rigore

Idem, l’imu e il rigore

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 28 Giugno 2013

Il ministro per le Pari opportunità e lo sport Josefa Idem si è dimessa per uno scandalo d’irregolarità fiscali e presunti abusi edilizi.

Silvia Grilli

Il ministro per le Pari opportunità e lo sport Josefa Idem si è dimessa per uno scandalo d’irregolarità fiscali e presunti abusi edilizi.
Dal 2008 al 2011 non avrebbe pagato l’Ici e sono in corso verifiche sui permessi della sua palestra e la sua destinazione d’uso.

Sono tutte vicende che risalgono alla sua prima vita, quando Idem non era ancora parlamentare.
Dopo l’elezione in Parlamento, la campionessa olimpica ha regolarizzato la sua posizione con l’Imu con un versamento a titolo, come si dice in questi casi, di «ravvedimento operoso». Idem aveva quindi fatto ciò di cui è accusata quando non era ancora ministro, neppure parlamentare, cioè quando non faceva ancora parte della cosiddetta “casta corrotta della politica”, come la definisce la vulgata più recente.

I suoi errori sono perciò della società civile, non della politica.
Questa è la società italiana: un Paese dove, quando in ballo ci sono questioni fiscali, non brilla certo di rigore calvinista.
Idem, dimettendosi su pressione del premier Enrico Letta, ha fatto come quei ministri svedesi costretti a lasciare perché scoperti a non pagare il canone televisivo o a retribuire in nero la tata dei figli.

Raro esempio di rigore, influenzerà tutti gli italiani?

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine
  • IN ARRIVO

  • Nuovi Spazi: il servizio di moda sul numero 11 di Grazia

  • Grazia 31 del 2015

  • Deborah Milano Mascara 24Ore Instant Maxi Volume per ciglia voluminose e rinforzate

  • “Smile”, la nuova campagna per la primavera-estate 2021 di Blauer Usa che ci invita a sorridere

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva