GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

«Giuro sulla Repubblica Italiana»

«Giuro sulla Repubblica Italiana»

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 3 Maggio 2013

Amo le cerimonie solenni. Mi emoziono ogni volta che ascolto l’inno di Mameli e mi sono quasi commossa quando Emma Bonino, Josefa Idem e Beatrice Lorenzin hanno ripetuto la formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della nazione».

Silvia Grilli

Amo le cerimonie solenni.
Mi emoziono ogni volta che ascolto l’inno di Mameli e mi sono quasi commossa quando Emma Bonino, Josefa Idem e Beatrice Lorenzin hanno ripetuto la formula: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della nazione».

L’attentatore Luigi Preiti aveva già sparato ai carabinieri e alla donna incinta davanti all’ingresso di Palazzo Chigi, il terrore era già in diretta televisiva e sugli schermi si alternavano le immagini distese del giuramento dei ministri e quelle concitate della tragedia. Ma la forza di quella formula, con la sua promessa di fedeltà, mi è sembrata più potente degli spari.

Ho trovato bello che al Quirinale fossero seduti vicini ex avversari politici, volti nuovi, tante donne, qualche tecnico di valore e nessun impresentabile. Non posso certo condividere il pensiero di coloro (e purtroppo ce ne sono) che considerano questo gesto criminale come una conseguenza del disagio sociale e della disoccupazione in Italia.

Sono invece convinta che sia stata la demonizzazione demagogica della classe politica, trattata esclusivamente come una casta corrotta, a influenzare l’attentatore spingendolo a questa azione estrema. Poiché invece credo che la politica in sé sia alta e nobile, spero che duri a lungo questo nuovo clima di unità nazionale.  

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine
  • IN ARRIVO

  • Nuovi Spazi: il servizio di moda sul numero 11 di Grazia

  • Grazia 31 del 2015

  • Anelli di fidanzamento: è costato di più quello di Kate Middleton o di Meghan Markle?

  • 10 libri da leggere a marzo

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva