GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Gianluca Vacchi: «La mia vita al massimo»

Gianluca Vacchi: «La mia vita al massimo»

foto di Enrica Brocardo Enrica Brocardo — 30 Maggio 2022
L'imprenditore Gianluca Vacchi è diventato popolarissimo sui social grazie ai video dove mostra un'esistenza fatta di lusso e divertimento. Ora che un documentario la racconta, lui parla a Grazia delle donne che lo hanno cambiato per sempre: la nonna con cui suonava il pianoforte, l'adorata madre e la compagna che gli ha fatto scoprire la meraviglia di diventare padre.
Gianluca Vacchi

Imprenditore, influencer, deejay. Gianluca Vacchi, 54 anni, è tutte queste cose insieme. Ma è anche figlio, compagno della modella Sharon Fonseca, 27 anni, e padre di Blu Jerusalema, nata nell’ottobre del 2020.

E proprio su questi aspetti più intimi punta l’attenzione il documentario Gianluca Vacchi: Mucho Más, su Prime Video dal 25 maggio. «Nel quale», dice lui, «mi mostro un po’ di più rispetto a quello che normalmente faccio vedere sui social». Intende probabilmente quel mondo fatto di ville a Miami e in Sardegna, di schiere di camerieri, di balletti a bordo piscina, di macchine sportive dalle quali entra ed esce con una capriola e così via. «Sui social», spiega, «devi soprattutto intrattenere, essere veloce e leggero. Sennò ti seguono in 20». E, invece, lui di follower ne ha oltre 22 milioni su Instagram, pochi meno su TikTok.

Gianluca Vacchi (4)

Com’era Gianluca da piccolo?
«Ero timido. Facevo fatica anche solo ad andare a una festa con gli altri, mi imbarazzavo perché mi sembrava di avere gli occhi di tutti addosso».

Un’immagine di lei alle elementari?
«Indossavo il grembiule e il fiocco. E non riuscivo a stare seduto fermo al banco. Mi mettevo in ginocchio, mi giravo, mi alzavo... La scuola è stata una costrizione fisica più che mentale. Ero iperattivo, avevo voglia di correre, di sognare».

Gianluca Vacchi (3)

È nato e cresciuto a Bologna.
«Fino agli 8 anni ho vissuto in una casa di campagna dove, ancora oggi, trascorro parecchi mesi l’anno. Poi, sono stato in montagna, a Cortina d’Ampezzo, perché fino ai 18 anni ho praticato sci agonistico».

Nel documentario parla della sua amata nonna.
«La madre della mia mamma. Era argentina e insegnava pianoforte. È grazie a lei se ho imparato a suonare. Appena finita la nostra lezione, la obbligavo a giocare a calcio con me. Vivevo aspettando di vederla. Sul mio corpo ho un tatuaggio per ogni persona cara. Nel suo caso si tratta di una breve lettera che mi ha lasciato prima di morire. Se n’è andata una ventina di anni fa».

Gianluca Vacchi (2)

Altri parenti?
«Ricordo soprattutto il padre di mio padre. Era un imprenditore, sempre molto indaffarato, severo. Lo vedevo una, massimo due volte l’anno. A Natale mi regalava sempre un disegno realizzato da lui – era un bravissimo artista - una sterlina d’oro e 100 mila lire. Ogni anno lo stesso. Da piccolo mi incuteva soggezione, ogni volta che parlavamo, mi sentivo come se dovessi superare un esame. Però, negli anni ho capito di somigliargli molto. Come lui, anch’io ho una vena artistica e un senso per gli affari parimenti sviluppati».

Oggi, tra le altre cose, fa anche il deejay e sui social ama ballare. Da ragazzo frequentava le discoteche?
«No. Ero uno sportivo, per cui seguivo una disciplina rigida, da soldato. E non era il mio genere di divertimento, semmai un male necessario che subivo nel caso avessi avuto un interesse legato a una ragazza. Ma quando capitava, mentre gli altri ballavano io tendevo a starmene in un angolo. E non bevevo. La prima vodka l’ho provata a 46 anni perché mi hanno obbligato».

Continua a leggere l'intervista a Gianluca Vacchi sul numero di Grazia ora in edicola

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata