GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Figli e basta

Figli e basta

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 12 Luglio 2013

In Italia un bambino su quattro è venuto alla luce fuori del matrimonio, ma soltanto ora entra in vigore una legge che darà ai nati da genitori non sposati o ai bimbi adottati gli stessi diritti degli altri.

Silvia Grilli

In Italia un bambino su quattro è venuto alla luce fuori del matrimonio, ma soltanto ora entra in vigore una legge che darà ai nati da genitori non sposati o ai bimbi adottati gli stessi diritti degli altri.

Verranno eliminati tutti i riferimenti a “legittimo” e “naturale”, sostituiti con la semplice definizione “figlio”. Inoltre a questi bambini verrà riconosciuto il legame di parentela con nonni e zii, anche a fini ereditari.
Se da un lato questa legge consola, dall’altro il suo ritardo storico sconcerta.
La società viaggia più in fretta di norme patriarcali dure a morire. La legge sulla fecondazione eterologa, che come testimoniano molte vostre lettere costringe tante coppie a emigrare, perché in Italia è vietata mentre
in molti Paesi vicini è legale, ne è un altro esempio.

Un figlio è un figlio, sia esso adottato, partorito con donazioni esterne alla coppia, nato da unioni di fatto.  
A Washington due miei amici hanno adottato un bambino di una settimana di vita. Hanno ricevuto un libriccino di favole che servirà a spiegare al loro figlio che esistono molti tipi di famiglia, ma c’è un unico modo per essere genitori e figli: prendersi cura gli uni degli altri.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata