GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • La forza della determinazione

    La forza della determinazione

    La forza della determinazione

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Ci salverà la terapia di coppia

Ci salverà la terapia di coppia

foto di Alessia Ercolini Alessia Ercolini — 20 Dicembre 2021
Proprio come hanno mostrato l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni e il rapper Fedez nella serie sulla loro vita, durante la pandemia molte relazioni sentimentali sono andate in crisi. Grazia racconta tre rapporti giunti a un passo dal crollo e salvati grazie all’aiuto della psicologia
Terapia di coppia

La pandemia ha costretto a ripensare tutto della nostra vita precedente. Compresa quella di coppia che per tanti è andata in crisi. E se in certi casi sono state fratture tanto insanabili da portare alla separazione, in molti altri è stata d’aiuto la terapia psicologica a due.

«Gli ultimi due anni e mezzo sono stati difficili, lavorare da casa 24 ore su 24, con una bambina di 6 anni e mezzo da seguire quando faceva didattica a distanza, ci ha messo a dura prova», raccontano Monica Spagnoli, 41 anni, dipendente di un’azienda di Milano e Riccardo Bonetti, 47, libero professionista.

«La terapia di coppia per noi è stata una manna dal cielo. Abbiamo sempre avuto alti e bassi come tutti, ma a un certo punto litigavamo in continuazione senza trovare punti d’incontro».

Terapia di coppia (3)

Vedere i problemi dal punto di vista dell’altro aiuta a gestirli. «La terapia serve a capire le reciproche ragioni. Ti dà un quadro del problema, poi ogni coppia deve lavorarci su», dice Riccardo. «Soprattutto, ti fa trovare risorse che uno non sa nemmeno di avere. Non ho mai avuto pregiudizi sulla terapia, dato che mio padre è psicologo. Non sempre servono tanti incontri, in due anni saranno stati una ventina in tutto: piccoli passi, ma grandi cambiamenti. Quando mi sono rotto il piede sono andato dall’ortopedico; se si hanno problemi di comunicazione si va da un professionista della parola. Trovo positivo che anche personaggi come Fedez e Chiara Ferragni abbiano sdoganato la terapia di coppia».

Terapia di coppia (2)

Le due star dei social, imprenditrice digitale lei, rapper lui, nel loro docu-reality The Ferragnez si mostrano proprio durante le sedute nello studio di un terapeuta milanese (vedi riquadro in questa pagina). Sapere che anche una coppia così, sempre sorridente e felice su Instagram, possa avere avuto bisogno di uno psicologo per risolvere i contrasti può aiutare altre persone a prendere coscienza dei problemi.

«La normalizzazione attraverso i personaggi può sdoganare la possibilità di chiedere sostegno per la sofferenza psicologica che si vive nelle relazioni», dice Paola Covini psicoterapeuta, docente al Centro Mara Selvini per la coppia. «Anche l’ex first lady degli Stati Uniti, Michelle Obama, aveva svelato i problemi del suo matrimonio con il marito e presidente Barack nell’autobiografia Becoming. Così passa l’idea: “Se ce la fanno loro, posso farcela anch’io”». Spiega la psicoterapeuta: «Durante la pandemia i nodi sono emersi in tutta la loro evidenza. Nelle coppie con figli è stata dura. Al contrario, laddove c’erano temi legati alla gelosia, abitare e lavorare sotto lo stesso tetto ha trasformato questa paura e rafforzato il legame».

Continua a leggere l'articolo sul numero di Grazia ora in edicola

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • Alle origini della bellezza

  • "Unfitting": il backstage esclusivo con Massimiliano Caiazzo

  • Cos'è la "teoria della scarpa sbagliata" e perché potrebbe dare una svolta ai nostri look

  • Chiara Ferragni, Hailey Bieber e le altre star meglio vestite (Paris Fashion Week edition)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva