GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Fare il budget mi aiuta a essere libera

Fare il budget mi aiuta a essere libera

foto di Grazia.it Grazia.it — 22 Maggio 2025
Marilisa Bombonato-2
Gestire il denaro con consapevolezza è essenziale, soprattutto quando le entrate non sono costanti. Marilisa lo ha imparato presto, trasformando il “budgeting” da limite a strumento di libertà

Marilisa Bombonato ha 43 anni ed è un’imprenditrice (nella foto di apertura). Nata a Genova, è cresciuta in una famiglia con un rapporto complesso con il denaro: pur non mancando, le spese superflue erano rare. Suo padre, programmatore informatico, dopo un tentativo di lavoro indi- pendente, decide di ripiegare sul posto fisso.

Il ricordo di quella rinuncia forzata condiziona il suo rapporto con il denaro anche in età adulta, al punto che, durante gli anni dell’università, mentre studia Design Industriale a Genova, Marilisa cerca di risparmiare il più possibile: «Evitavo qualsiasi extra. Niente caffè al bar, niente cocktail quando uscivo con gli amici. Tenevo sotto controllo ogni centesimo, eliminando tutto ciò che non era stret- tamente necessario».

Marilisa cresce con la convinzione che la vera sicurezza economica passi attraverso un posto fisso. Così, dopo la laurea, intraprende un percorso professionale dettato da questo mantra: prima costumista e scenografa nei teatri d’opera, poi dipendente in un’agenzia pubblicitaria, fino a diventare marketing manager per una grande multinazionale. Eppure, nonostante uno stipendio stabile, fatica a concedersi il piacere di spendere.

Il suo rapporto con il denaro cambia solo quando decide di lasciare il posto fisso per fondare, insieme con altri soci, la sua azienda, specializzata in sviluppo tecnologico per l’energia.

All’inizio della sua avventura come imprenditrice, però, il bisogno di controllo sulle spese diventa quasi un’ossessione: «Facevo budget come se non ci fosse un domani e controllavo ogni centesimo. Mi sembrava di dover rinunciare sempre a qualcosa».

Con il tempo, però, riesce a trovare un equilibrio e capisce che il “budgeting” non è solo uno strumento per contenere le spese, ma una risorsa preziosa per pianificare il futuro con maggiore consapevolezza.

Come si fa un budget?

Risponde la consulente Antonia Pangallo dell'agenzia Castrovillari

Che cos’è un budget?
«È un piano finanziario in cui si prevedono entrate e uscite per un periodo di tempo specifico. È utile perché ci restituisce un’idea chiara delle risorse a disposizione. Per costruire un budget si comincia dal bilancio familiare, cioè dalla mappatura delle entrate e delle uscite. Si può andare a ritroso nel tempo, e cioè calcolare le spese mensili dalle uscite dei mesi precedenti, o partire con la mappatura, cioè segnando quanto entra e quanto esce per un paio di mesi. Chiariti i flussi di cassa e che cosa incide sul nostro bilancio, possiamo fissare tetti di spesa per ogni voce, dandoci un limite mensile da rispettare».

Come traccio le spese?
«Se preferiamo la carta possiamo acquistare il classico “kakebo” (si trova online e in libreria); i più tecnologici amano il foglio excel (online ci sono diversi modelli, scaricabili anche gratuitamente), ma esistono anche App intuitive, che hanno il vantaggio di essere sempre a portata di mano. Qualunque sia la scelta, è importante essere costanti e indicare tutte le spese».

Come tagliare le spese di troppo?
«Possiamo isolare le tre voci di spesa “voluttuaria” a cui non siamo disposti a rinunciare, perché incidono positivamente sulla qualità della nostra vita, e poi analizzare le altre, una alla volta. Per le spese necessarie, come le bollette, ci chiederemo se e come ridurle. Per le altre basterà la domanda: “Mi ha reso felice questa spesa?”. E se la risposta è no, si ridimensiona! Per imparare a gestire le proprie finanze e per ottimizzare i propri risparmi, può essere utile rivolgersi a un consulente finanziario assicurativo, che può offrire indicazioni personalizzate e stru- menti su misura per pianificare al meglio il proprio futuro».

Testo di Annalisa Monfreda, co-fondatrice di Rame, rameplatform.com

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Mr. Trump, sia gentile, almeno ai funerali»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata