GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Fabio Volo, “Ragazzi, la vita non sta tutta nei social”

Fabio Volo, "Ragazzi, la vita non sta tutta nei social"

foto di Enrica Brocardo Enrica Brocardo — 6 Aprile 2021
Nel film Genitori vs influencer Fabio Volo è un vedovo che diventa la voce di tutte le famiglie esasperate dai figli sempre attaccati allo smartphone. E su Grazia l’attore e scrittore invita i giovani a ricordare che c’è un altro mondo oltre a quello virtuale
Fabio Volo grazia 16 59

Sebastian, 7 anni, e Gabriel 6, i figli di Fabio Volo, avuti dalla compagna Jóhanna Hauksdóttir, sono ancora troppo piccoli per avere un profilo social e siccome lui, spiega, ha l’atteggiamento di uno che «si occupa, ma non si preoccupa delle cose», con il personaggio del suo nuovo film si è immedesimato fino a un certo punto.

In Genitori vs influencer, che arriva il 4 aprile su Sky Cinema e sulla piattaforma Now, Volo è un professore (vedovo) di filosofia. Vive in funzione della sua bambina, Simone, ma arrivata l’età della pubertà lei viene “rapita” dallo smartphone e dai social media e ai libri – regolarmente di carta – che il padre le regala comincia a preferire il profilo dell’influencer Ele-O-Nora (interpretata dall’imprenditrice digitale Giulia De Lellis).

Tutto, però, cambia di nuovo il giorno in cui un video dove si comporta da padre brontolone, postato a sua insaputa dalla figlia, fa di lui il vero influencer di casa, la voce di tutti i genitori esasperati come lui.

Lei, in fondo, è entrambe le cose: genitore e influencer.
«Nella realtà non me la cavo benissimo con i social. Cerco di stare al passo ma il mio personaggio, Paolo, diventa molto più bravo di me. In comune, abbiamo il fatto di essere vecchio stampo. Anch’io condividevo gli stessi pregiudizi verso quel mondo».

Fabio Volo grazia 16 60

Perché pensa di non cavarsela bene?
«Fare lo speaker in radio, parlare in pubblico, scrivere un libro sono cose che mi vengono naturali. Con i social faccio fatica. Preferisco tenere per me la mia famiglia, quello che mangio. I veri influencer, invece, si svegliano la mattina e il loro primo pensiero è condividere la loro vita: “Ragazzi, andiamo a lavarci i denti”. Io creo prodotti - che possono essere un libro, un film - non sono io il prodotto. Da un lato questo mi rende più libero, perché posso staccare il cellulare ogni volta che mi va. Dall’altro, a parità di popolarità, altri hanno molti più follower di me».

Su Instagram ne ha 970 mila. Ci terrebbe a fare cifra tonda e arrivare a un milione?
«Mi hanno spiegato come farlo velocemente. Dovrei fare più Storie, dedicarmici, ma io sono uno che quando chiama la sua mamma al cellulare ci sta due minuti. Il telefono non è il mio mezzo preferito».

Il suo personaggio, a un certo punto, dice alla figlia: «Siamo noi a dare agli altri il potere di farci del male». È anche la sua ricetta per risolvere il problema del cyberbullismo e degli hater, gli odiatori del web?
«È una frase che ho letto quando ero più giovane e che mi ha aiutato molto perché, per il lavoro che faccio, sono esposto, potenzialmente fragile».

Riceve tanti insulti?
«Sempre meno. Era più Twitter a scatenare commenti antipatici. Adesso, al massimo, mi dicono cose tipo: “Sei ingrassato”. Dal modo in cui cercano di ferirmi capisco che non mi conoscono. Se scrivi che sono un panettiere (è stato il suo primo lavoro, insieme con il padre, ndr) che è diventato scrittore, non mi arrabbio. Anzi, lo considero un vanto. L’importante non è il giudizio ma la persona da cui arriva. Il mio papà non aveva neppure bisogno di aprire bocca, bastava una piega del labbro in segno di disapprovazione a farmi star male per settimane».

Continua a leggere l'intervista a Fabio Volo sul numero 16 di Grazia ora in edicola.


Foto di apertura: Julian Hargreaves

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata