GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Ernesto D’Argenio: Il vicequestore Schiavone è amico mio

Ernesto D’Argenio: Il vicequestore Schiavone è amico mio

foto di Elisabetta Colangelo Elisabetta Colangelo — 25 Novembre 2016


nnnnnnnnnnnnnnnnnnnn

L’attore Ernesto D’Argenio è nella fiction poliziescadelnmomento. E qui spiega come riesce a conquistare sempre i protagonisti dei suoinfilm

nnnnnn
Ernesto-D-Argenio-g

Ernesto D’Argenio voleva fare l’attore fin da bambino, ma la sua era una famiglia
di impiegati regolari e non c’era troppo spazio per l’immaginazione. A 19 anni
ha lasciato tutto, è stato cameriere a Londra, pizzaiolo in Norvegia, sommelier sulle navi da crociera, fino a quando non ha messo

da parte abbastanza soldi per investire
nel suo sogno. E ora, che di anni ne ha 31, lo vediamo accanto a Marco Giallini nella fiction Rai Due Rocco Schiavone, il poliziesco tratto dai gialli di Antonio Manzini.


Il suo passato entra nella carriera d’attore?

«Ho interpretato un cameriere nell’ultimo film di Roberto Andò, Le confessioni,
e credo che avere fatto davvero quel mestiere mi abbia reso molto credibile».


E se si trovasse a una cena con il regista Steven Spielberg, che vino ordinerebbe?


«Un Opus One, prodotto in California
dai baroni Rothschild e dal regista
Francis Ford Coppola».


Ettore Scola l’ha scelta per fare il giovane Mastroianni in Che strano chiamarsi Federico, però non vi somigliate affatto.

«Lui ha detto che glielo ricordavo
per l’eleganza del portamento».


In Rocco Schiavone invece che cosa fa?

«L’unico amico del protagonista, il poliziotto Italo Perron. Ed è stato straordinario, perché il rapporto che c’è tra i due nella serie si è trasferito a quello tra me e Giallini. Siamo diventati capaci di comprenderci profondamente con poche parole».


Ha altre passioni, oltre alla recitazione?
«Le macchine d’epoca. Ho una 124 bianca del ’66, perfetta, ci ho fatto un viaggio
con l’attore Daniel Auteuil e sua moglie, mentre giravamo il film Le confessioni. D’estate, senza aria condizionata, ma
loro erano entusiasti».

ROCCO SCHIAVONE, IL MERCOLEDÌ E VENERDÌ ALLE 21.10 SU RAI DUE.

© Riproduzione riservata

ernesto d'argenio Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Sei brutta, sta' zitta»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • GRAZIALAND: la Creator Room, cuore della creatività online (e offline!)

  • Louis Vuitton: dalla Cruise 2026 di Avignone, la nuova Speedy Trunk ruba la scena

  • Gonna in satin: 5 idee dallo street style per abbinarla con stile anche in questa stagione

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata