GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

«Perché conta quello che farà il compagno di Giorgia Meloni»: l’editoriale di Silvia Grilli

«Perché conta quello che farà il compagno di Giorgia Meloni»: l'editoriale di Silvia Grilli

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 27 Ottobre 2022
Il nuovo numero di Grazia è ora in edicola e su app. Ecco l'editoriale della Direttrice Silvia Grilli
Silvia Grilli editoriale Grazia

Per la prima volta nella storia italiana una donna è diventata premier. Ho già scritto della portata rivoluzionaria di questa nomina in una società maschilista come la nostra, dove gli uomini comandano e si tengono ben stretto il potere.

Ma c’è potenzialmente un’altra svolta storica. Oltre alla prima Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, l’Italia ha il Primo Gentleman: Andrea Giambruno, padre della loro figlia Ginevra. Anche lui ha una responsabilità: mostrare che è normale per un maschio sostenere la carriera di una donna, invece di fagocitarla o dominarla.

Giambruno, giornalista, ha pronunciato parole di sostegno e tifo per la compagna, dichiarando che la vittoria di Giorgia renderà orgogliosa la figlia quando sarà grande. Ha affermato che, se Meloni glielo chiederà, l’accompagnerà nei viaggi di Stato. Arrivato al Quirinale il giorno del Giuramento tenendo per mano Ginevra, ha detto che la porta lui a scuola la mattina e divide «quasi equamente» con Meloni il mestiere di genitore. Ha aggiunto che «Giorgia è la prova che una donna possa fare tutto e meglio di un uomo», poi l’ha definita una «fuoriclasse».

In Italia solo il 50 per cento di noi ha un lavoro a tempo pieno. La retribuzione femminile è tra le più basse d’Europa. Il 75 per cento delle lavoratrici si fa anche carico di tutte le attività di cura, con impegno “multitasking”. La fatica, unita al carico mentale dell’organizzazione e al risentimento per l’ingiusta spartizione del lavoro domestico, mina il nostro benessere fisico e psicologico. Quando, poi, in una coppia la carriera di una donna è superiore a quella di un uomo rovesciando la gerarchia tradizionale, il rischio di divorzio è più alto.

La cronaca racconta inoltre che la violenza domestica è più frequente quando lei guadagna più di lui. Una frase, significativa della diseguaglianza di genere, mi ha sempre fatto stare male. È: «Dietro ogni grande uomo c’è una grande donna». Racconta i successi di maschi sostenuti da signore che si tengono in disparte, sacrificate alla carriera di lui. Femmine che stanno al “loro posto”, si diceva.

Ora che il posto di una donna è essere il capo di tutti i ministri, si ha l’occasione di mostrare che una diversa distribuzione del potere non è svirilizzante in una coppia, in una società, in un Paese. Se una Presidente del Consiglio allargherà le ambizioni delle ragazze, è importante anche per i ragazzi osservare che nessuno debba sacrificarsi. Nessuno debba cancellarsi.

Il primo problema per noi esseri umani non è solo imparare, ma anche disimparare. Abbiamo bisogno di liberarci dalle ombre dolorose di generazioni e generazioni di madri annichilite dalla stanchezza, dal sacrificio, dal pianto solitario in cucina. Non si è meno uomini se si spartisce la cura della famiglia. Lo si è di più.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata