GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Angelina Jolie: «Voglio dare a ogni bambino un mondo più sicuro»

Angelina Jolie: «Voglio dare a ogni bambino un mondo più sicuro»

foto di Enrica Brocardo Enrica Brocardo — 31 Maggio 2022
Poche settimane fa Angelina Jolie è volata in Ucraina dove i piccoli giocano tra le macerie di guerra. È da sempre in prima linea contro il cambiamento climatico e i diritti dei rifugiati. E ora in Cambogia riparte il suo progetto di salvaguardia delle api che darà lavoro a tante giovani donne. A Grazia l’attrice, regista e attivista parla della sua vera vocazione: «La recitazione non è mai stata al centro delle mie passioni. Le mie priorità sono la mia famiglia e il desiderio di essere utile agli altri»
Angelina Jolie

La prima volta che Angelina Jolie ha visitato la Cambogia è stata per le riprese del film Lara Croft: Tomb Raider, del 2001, nel quale interpretava l’eroina di un videogioco. «Il primo film girato nel Paese dopo la fine del conflitto». Ovvero, la sanguinosa guerra civile tra forze governative e Khmer rossi, che durò sette anni e si concluse nel 1974. Invece di starsene in una camera d’hotel, tra un ciak e l’altro, l’attrice usò il tempo per guardarsi intorno e venne sopraffatta dalla povertà, in particolare dalle condizioni in cui vivevano molti bambini.

Da allora Jolie, 46 anni, non ha mai smesso di occuparsi di emergenze umanitarie nel mondo. E nei primi giorni di maggio è volata in Ucraina per dare una mano. Ai suoi 13 milioni di follower su Instagram ha mostrato le schegge di bombe con cui giocano, inconsapevoli, i piccoli.

Dice di considerarsi un’attivista prima che un’attrice e una regista. Lo dimostrano i quattro film che ha diretto: Nella terra del sangue e del miele (2011) che aveva come sfondo la guerra serbo-bosniaca; Unbroken (2014), sulla Seconda guerra mondiale raccontata attraverso la storia di Louis Zamperini, catturato dai giapponesi; By the Sea (2015), sul rapporto uomo e donna, e Per primo hanno ucciso mio padre (2017), la storia vera di una bambina cambogiana, Loung Ung, che ha assistito alle stragi dei Khmer rossi.

Nel corso di quasi una trentina di anni, è stata più volte protagonista di kolossal – l’ultimo, Eternals del 2021, con i supereroi della Marvel - ma anche di film intensi come A Mighty Heart - Un cuore grande, del 2007, nel quale era Mariane Pearl, la vedova del giornalista Daniel Pearl, ucciso in Pakistan 20 anni fa dai fondamentalisti islamici.

Nel frattempo ha cresciuto (da single, dopo il divorzio da Brad Pitt nel 2019) sei figli. I gemelli Knox e Vivienne, nati nel 2008; Pax, adottato l’anno prima in Vietnam quando aveva 3 anni; Shiloh, oggi quindicenne; la sua sorellina Zahara, originaria dell’Etiopia, 17 anni, e Maddox, 20, il primo bambino adottato una ventina di anni fa in un orfanotrofio in Cambogia, dopo il divorzio dal primo marito, l’attore Billy Bob Thornton.

Angelina Jolie (3)

Jolie è ambasciatrice dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati dal 2001 e dallo scorso anno, insieme con Guerlain, di cui è testimonial, e in collaborazione con l’Unesco, sostiene Women for Bees, un programma per promuovere l’empowerment femminile, salvaguardare le api e favorire la conservazione della biodiversità.

Women for Bees è appena ripartita in Cambogia, dove l’attrice, 18 anni fa, ha creato la MJP Foundation, a nome del figlio Maddox, per sostenere la popolazione nella regione di Samlot, una delle aree più colpite dalla guerra civile.

Che ricordi ha del suo primo viaggio in Cambogia?
«Mi aspettavo di trovare rabbia e dolore ma, invece, a colpirmi furono la resilienza, il calore delle persone, i sorrisi e il loro senso dell’ironia. Erano davvero meravigliosi. Mi ritengo fortunata di essere la mamma di Maddox e di essere entrata a fare parte di quella comunità».

Angelina Jolie (5)

Com’è nata l’idea della MJP Foundation?
«In Cambogia ho una casa, nella giungla, ed è il luogo dove mi sento più a mio agio. All’inizio, non avevo in mente d’impegnarmi nella conservazione di un’area di foresta. Avevo cominciato a fare volontariato nel Paese perché mio figlio è nato lì e perché avevo visto le conseguenze della guerra. Abbiamo rimosso le mine nel suolo per creare un’area sicura per le scuole e gli ospedali del posto. Il mio obiettivo era occuparmi dei bambini, impegnarmi per garantire loro un’istruzione. Ma quando sei lì, capisci che devi prenderti cura dei bisogni di una comunità nell’insieme, quindi anche dell’ambiente. Ho ascoltato quello che diceva la gente. Per loro era importante salvaguardare le proprie radici culturali e sviluppare l’economia della zona in modo sostenibile».

Angelina Jolie (2)

Perché ha deciso di collaborare con Women for Bees?
«Mentre ero in Cambogia con Guerlain (dove è stata realizzata una campagna pubblicitaria nel 2019, ndr), ho imparato molto sui loro progetti per salvare questi meravigliosi insetti e per formare donne apicoltrici».
Che cosa dobbiamo sapere sul declino del numero di api nel mondo?
«Sull’argomento sto imparando anch’io. Quando ti confronti con gli esperti, ti raccontano come la riduzione a livello globale del numero delle api sia il risultato dell’attività umana sul pianeta. Ed è piuttosto scioccante. Dall’altro lato, spiegano tutti i modi in cui possiamo invertire questo processo attraverso le nostre scelte. E questo è incoraggiante».

Continua a leggere l'intervista a Angelina Jolie sul numero di Grazia ora in edicola

© Ian Gavan courtesy of Guerlain

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata