GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Factory

Miniature medievali e una leggenda lucana: Salvatore Vignola presenta i suoi foulard per la SS21

Miniature medievali e una leggenda lucana: Salvatore Vignola presenta i suoi foulard per la SS21

foto di Paola Toia Paola Toia — 18 Dicembre 2020
Da una importante collaborazione con Claudio Aritzu nasce una collezione di foulard che è un inno alla Basilicata, regione d'origine dello stilista, e alle sue tradizioni
gemellegemelle mob

La leggenda lucana del Monachicchio è antica: è uno spirito burlone, con le sembianze di un bimbo dispettoso, con un grande cappello rosso in testa. Lo spiritello compare di giorno e fa scherzetti ai più piccoli, come il solletico ai piedi o forti pizzicotti. Ama giocare a rincorrere, ma se riuscite a rubargli il cappello, lo avrete in pugno e potrà indicarvi il luogo dove sono sepolti inestimabili tesori. Salvatore Vignola prende spunto da questo ricordo di quand'era bambino e si avventurava tra i sassi e le rovine del Monastero di Santa Maria dell’Aspro, a Villa d'Agri, in Basilicata, per la sua collezione di foulard, realizzata per la sfilata della SS21 ad Alta Roma.

gemelle 1

I pezzi nascono da una collaborazione importante di Salvatore con Claudio Aritzu, senior print designer di Dries Van Noten. Laureato al London College of Fashion, Arizu ha lavorato per i più grandi brand a livello mondiale.

GEMELLE_3

Insieme hanno realizzato una serie di stampe su seta che rappresentano delle miniature medioevali, ricollegate proprio alla storia del Monachicchio, rese attuali grazie alla scelta dei colori e dal logo di Salvatore Vignola.

GEMELLE_1

Concetta e Raffaella, le sorelle gemelle protagoniste di questi scatti, sono due giovani donne di Villa d'Agri, paese di origine in Basilicata di Salvatore Vignola, e rappresentano in pieno l'estetica della donna lucana che al designer piace raccontare nelle sue collezioni.

GEMELLE_10

Oltre ai foulard è stata realizzata anche una collezione di gioielli, ispirati agli amuleti per allontanare lo spiritello, alla simbologia religiosa, e alle monete dell'antica Roma presenti nel sottosuolo lucano, premio per chi riuscisse a portar via il cappello del Monachicchio.

GEMELLE_12

Le foto sono state scattate all'interno del Museo delle tradizioni di Viggiano (Basilicata).

GEMELLE_9

Crediti: Fotografo Gabriele Rosati


Art direction: Salvatore Vignola e Gloria Torquati


Modelle: Concetta e Raffaella

Hairstylist: Antonia Ninni

© Riproduzione riservata

alta romafoulardprimavera estate 2021 Scopri altri articoli di Factory
  • IN ARRIVO

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata