GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Raclette francese

Raclette francese

89626

La raclette è una ricetta tipica della cucina francese e si prepara con un apparecchio apposito, una sorta di fornetto con cui si fa fondere il formaggio che si accompagna a diversi ingredienti quali patate, carni, affettati e verdure. É senz'altro un modo molto gustoso, oltre che allegro e informale, per riunire parenti o amici alla stessa tavola, per un pasto conviviale apprezzato da tutti. Il piatto originale prevede che si utilizzi il formaggio omonimo, il Raclette, originario della Svizzera, dal gusto delicato ma saporito; in alternativa, potete utilizzare della fontina o Asiago. Anche la macchina da raclette può essere sostituita da una piastra. La cosa importante è che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti sulla tavola, in modo che ogni commensale abbia a disposizione ciò che gli occorre per comporre il suo piatto. E, naturalmente, è essenziale che la raclette venga consumata ben calda. Abbinate a piacere un vino rosso o bianco e concludete il pasto con un dolce leggero o della frutta


70 MINUTI

Ingredienti

700 gr formaggio Raclette o Asiago o fontina
300 gr gorgonzola
200 gr scamorza affumicata
250 gr carpaccio di manzo
1 salame cacciatorino
1 vasetto cipolline agrodolci
1 vasetto cetriolini agrodolci
1 cuore di sedano
3 zucchine
1 melanzana
1 broccolo verde
18 patate
qb sale

Come preparare la raclette francese


1) Iniziate dalle verdure. Lavate e mondate 2 zucchine, quindi tagliatele nel senso della lunghezza in fette spesse circa mezzo cm. Fate scaldare una griglia, distribuitevi un po' di sale fino e poi disponetevi le zucchine e cuocetele per circa 5 minuti per lato. Pulite e affettate 1 melanzana e procedete nello stesso modo. Pulite 1 cavolfiore togliendo il gambo e le foglie esterne e il torsolo, tagliatelo a cimette, lavatelo e lessatelo in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti. Fate lessare anche 18 patate con la buccia: sceglietele più o meno della stessa dimensione così cuoceranno in modo uniforme; quando saranno cotte, pelatele e tagliatele a fette spesse. Mondate 1 cuore di sedano e riducetelo a tocchetti.

2) Preparate i formaggi. Tagliate il formaggio Raclette (o Asiago o fontina) e la scamorza affumicata a fette. Tagliate a tocchetti 300 gr di gorgonzola senza la crosta e riponetelo in frigorifero.

3) Mettete a disposizione di ogni commensale tutti gli ingredienti preparati, ovvero carpaccio di manzo, fette di salame cacciatorino, patate, sedano, cavolfiore lessato, zucchine e melanzana grigliate, cipolline e cetriolini, distribuendoli in piatti da portata e ciotoline lungo la tavola. A questo punto tutto è pronto per preparare la raclette. Accendete la macchina apposita, sistemando i formaggi nelle loro palette e facendoli fondere; ora ogni commensale potrà servirsi componendo nel piatto gli abbinamenti preferiti, scegliendo tra i vari formaggi, la carne, il salame e le verdure.


© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Secondi
  • IN ARRIVO

  • Mediterraneo con un tocco etnico: il pollo protagonista delle cene di fine estate

  • Il marrone cioccolato è il colore più raffinato dell’autunno (parola di Selena Gomez)

  • Stile autunnale e cozy vibes a cena con Sézane

  • Fendi: Maria Grazia Chiuri è la nuova Direttrice Creativa

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata