Ingredienti per 4 persone
Una ricetta fra le più classiche della nostra cucina, legata alla tradizione familiare del pranzo domenicale. Un morbido rotolo di carne di tacchino farcito con tanti ingredienti saporiti, carni, verdure, uova e formaggio, un mix di sapori per un secondo piatto prelibato e amato da tutti. Vi proponiamo una versione che prevede la cottura in casseruola, che sprigionerà in tutta la casa un profumo stuzzicante, da acquolina in bocca. Potete accompagnare il polpettone con il contorno che preferite, a seconda dei gusti e della stagione, con verdura cruda o cotta, patate al forno o in purè e non potrà mancare l'abbinamento con un buon vino rosso corposo
Come preparare il polpettone di tacchino farcito
1) In una terrina mescolate 2 uova con 2 cucchiai di grana lodigiano, salate e pepate. Fate scaldare una piccola padella antiaderente con un filo d'olio di oliva, versatevi il composto di uova e formate una frittatina.
2) Portate a bollore una pentola d'acqua e tuffatevi 200 gr di salsiccia a nastro per pochi minuti, poi scolate. Battete la fesa di tacchino per appiattirla, sovrapponete a strati la fetta di prosciutto cotto, 200 gr di spinaci lessati, la salsiccia schiacciata e la frittata e poi arrotolate il tutto formando un cilindro. Foderate l'esterno con fette di pancetta e fermatelo con lo spago da cucina.
3) Tritate una cipolla a fatela imbiondire in padella insieme a un cucchiaio d'olio e una noce di burro, quando inizierà a colorirsi unite il polpettone e fatelo rosolare su tutti i lati a fiamma vivace. Poi abbassate il fuoco, aggiungete 1 dl di vino bianco e fate cuocere per 40-45 minuti, bagnando con del brodo caldo poco alla volta. Servite il polpettone di tacchino farcito tagliato a fette spesse. Se avete poco tempo potete scegliere di prepararlo con un giorno di anticipo, conservandolo in frigorifero e cuocendolo il giorno successivo
© Riproduzione riservata