GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Polpette sarde al sugo

Polpette sarde al sugo

96637

La ricetta delle polpette sarde al sugo: un scondo piatto della tradizione, molto saporito grazie al connubio tra sarde e formaggio

55 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

500 gr sarde
50 gr caciocavallo
30 gr pinoli
30 gr uvetta
600 gr pomodoro
400 gr pane grattugiato
1 scalogno
qb pepe
qb sale
2 uova
qb olio di semi di arachide
qb olio extravergine di oliva

Come preparare le polpette sarde al sugo


1) Come prima cosa, pulite bene 500 gr di sarde eliminandone la testa, la coda, le interiora e la lisca. Quindi passatele sotto l'acqua corrente e fatele a pezzetti. Ora prendete una terrina e versatevi le sarde, 300 gr di pane grattugiato, 2 uova, 30 gr di uvetta precendentemente ammorbidita in acqua, 30 gr di pinoli e 50 gr di caciocavallo. Impastate bene. 

2) Ora fate le polpette, con le mani inumidite. La grandezza deve essere quella di una noce. Poi schiacciate le polpette e passatele nei 100 gr di pangrattato restanti. Dunque, friggete le polpette in olio di semi di arachide, scolatele e fatele asciugare su un foglio di carta da cucina. 

3) In un tegame, fate soffriggere 1 scalogno tritato in 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Quindi, aggiungete 600 gr di pomodori, un po' di sale e pepe. Cuocete il sugo per 15 minuti, poi unite le polpette facendole insaporire a fiamma bassa per circa 5-6 minuti prima di sevirle. 

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Sandwich di patate con prosciutto crudo

  • Fagioli all'uccelletto

  • Zuppa di lenticchie umbra

  • Coniglio in padella con peperoni

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva