GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Ossibuchi alla milanese

Ossibuchi alla milanese

106011

È un piatto tipico della cucina milanese, conosciuto e apprezzato non soltanto dagli amanti dalla tradizione meneghina. La ricetta di Grazia ha una preparazione facile e il risultato è un secondo piatto a base di ossibuchi di vitello cotti lentamente in padella e profumati con un trito aromatico che dona gusto e carattere alla pietanza. Se volete rispettare la tradizione lombarda, accompagnate gli ossibuchi alla milanese con il risotto giallo allo zafferano e servirete un piatto unico appagante e gustoso!

105 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

4 NESSUNA ossibuchi di vitello
40 burro
q.b. farina
1 bicchiere vino bianco secco 
1 ciuffo salvia
1/2 limone non trattato
1 spicchio aglio
1 mazzetto prezzemolo 

Come preparare gli ossibuchi alla milanese


1) Prendete 4 ossibuchi e praticate lungo i bordi della carne dei piccoli tagli con un coltellino affilato per evitare che si arricci in cottura. Sbucciate 1 spicchio di aglio tagliatelo e passatelo sul fondo e sui bordi di una padella antiaderente, aggiungete 40 gr di burro e lasciatelo sciogliere completamente su fiamma moderata. A questo punto, passate gli ossibuchi, uno alla volta, nella  farina e poi adagiateli sul fondo della padella. Rosolateli su tutti i lati e regolate di sale e di pepe. Versate 1 bicchiere di vino bianco secco  e lasciatelo sfumare su fiamma vivace; abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 60 minuti bagnando, di tanto in tanto, la carne con qualche cucchiaio d'acqua e il fondo di cottura.

2) Circa 10 minuti prima di togliere dal fuoco la padella, preparate una gremolada aromatica, tritando assieme la scorza di 1/2 limone non trattato, le foglie di 1 ciuffo di salvia e quelle di 1  mazzetto di prezzemolo, e profumate la carne . Servite gli ossibuchi buchi alla milanese, se vi piace, con un buon risotto giallo allo zafferano.



© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Sandwich di patate con prosciutto crudo

  • Agretti alle acciughe in padella

  • Bicchierini dolci con nespole speziate

  • Salsa tzatziki nei pomodorini

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva