GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Ossibuchi alla milanese

Ossibuchi alla milanese

106011

È un piatto tipico della cucina milanese, conosciuto e apprezzato non soltanto dagli amanti dalla tradizione meneghina. La ricetta di Grazia ha una preparazione facile e il risultato è un secondo piatto a base di ossibuchi di vitello cotti lentamente in padella e profumati con un trito aromatico che dona gusto e carattere alla pietanza. Se volete rispettare la tradizione lombarda, accompagnate gli ossibuchi alla milanese con il risotto giallo allo zafferano e servirete un piatto unico appagante e gustoso!

105 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

4 NESSUNA ossibuchi di vitello
40 burro
q.b. farina
1 bicchiere vino bianco secco 
1 ciuffo salvia
1/2 limone non trattato
1 spicchio aglio
1 mazzetto prezzemolo 

Come preparare gli ossibuchi alla milanese


1) Prendete 4 ossibuchi e praticate lungo i bordi della carne dei piccoli tagli con un coltellino affilato per evitare che si arricci in cottura. Sbucciate 1 spicchio di aglio tagliatelo e passatelo sul fondo e sui bordi di una padella antiaderente, aggiungete 40 gr di burro e lasciatelo sciogliere completamente su fiamma moderata. A questo punto, passate gli ossibuchi, uno alla volta, nella  farina e poi adagiateli sul fondo della padella. Rosolateli su tutti i lati e regolate di sale e di pepe. Versate 1 bicchiere di vino bianco secco  e lasciatelo sfumare su fiamma vivace; abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 60 minuti bagnando, di tanto in tanto, la carne con qualche cucchiaio d'acqua e il fondo di cottura.

2) Circa 10 minuti prima di togliere dal fuoco la padella, preparate una gremolada aromatica, tritando assieme la scorza di 1/2 limone non trattato, le foglie di 1 ciuffo di salvia e quelle di 1  mazzetto di prezzemolo, e profumate la carne . Servite gli ossibuchi buchi alla milanese, se vi piace, con un buon risotto giallo allo zafferano.



© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Secondi
  • IN ARRIVO

  • Mediterraneo con un tocco etnico: il pollo protagonista delle cene di fine estate

  • Il marrone cioccolato è il colore più raffinato dell’autunno (parola di Selena Gomez)

  • Stile autunnale e cozy vibes a cena con Sézane

  • Fendi: Maria Grazia Chiuri è la nuova Direttrice Creativa

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata