GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Cinghiale in umido al vino rosso

Cinghiale in umido al vino rosso

143310

Il cinghiale in umido è un piatto classico e gustoso, simbolo di una cucina tradizionale e contadina, da presentare anche in versione gourmet con un delizioso purè di finocchio e sedano rapa 

210 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

800 gr lombo di cinghiale a tocchetti
2 carote
2 sedano
1 cipolla
1 bottiglia Merlot Cabernet Sauvignon
2 foglie alloro
6 bacche di ginepro
1 sedano rapa
2 patate medie
1 finocchio
1 limone
40 gr farina
40 gr burro
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
qb olio extravergine di oliva
qb sale
qb pepe nero

Come preparare il cinghiale in umido al vino rosso


1) Fate marinare in una terrina 800 gr di polpa di cinghiale, una foglia di alloro spezzettata, mezza cipolla sbucciata, il vino rosso e due bacche di ginepro pestate. Lasciate insaporire tutta la notte.

2) Il giorno dopo, scolate il cinghiale e filtrate la marinata. Asciugate la carne e passatela in 40 gr di farina, eliminando quella in eccesso. Mettete i bocconcini in una casseruola e rosolateli a fuoco vivace con 40 gr di burro.

3) Dopo cinque minuti, unite nella casseruola con il cinghiale, due carote tagliatele a dadini, il sedano a fettine sottili, le bacche di ginepr schiacciate, l'alloro rimanente, una presa di sale e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Mescolate bene tutti gli ingredienti, regolate di sale e versate due mestoli della marinata tenuta da parte.

4) Cuocete il cinghiale coperto a fuoco lento e unite man mano il vino della marinata. Proseguite la cottura per 3 ore.

5) Nel frattempo, preparate il purè di accompagnamento. Pelate e riducete a pezzetti due patate, un sedano rapa e un finocchio; poi cuocete le verdure a vapore fino a quando saranno diventate morbide. Mettetele in un mixer con una presa di sale, il succo di un limone e metà della sua scorza grattugiata, una macinata di pepe nero, 4-5 cucchiai di olio extravergine e frullate il tutto, fino ad ottenere una crema densa e spumosa. 

Servite lo stufato di cinghiale in umido ben caldo con contorno di purè di finocchio e sedano rapa.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Secondi
  • IN ARRIVO

  • Mediterraneo con un tocco etnico: il pollo protagonista delle cene di fine estate

  • Le gonne a pieghe si confermano le regine dell’autunno: ecco come abbinarle in modo top

  • Perché ci innamoriamo sempre delle persone sbagliate? Ce lo spiega la psicologia

  • 10 modi semplici per aggiungere più proteine ai pasti (senza accorgervene)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata