GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Cassoeula alla milanese

Cassoeula alla milanese

104016

Un piatto unico tipico della tradizione lombarda, la cassoeula si prepara in genere con carne e avanzi di maiale e con le verze, anche se si possono trovare numerose varianti locali nella preparazione e negli ingredienti. La cosa importante in ogni caso è che la cottura sia lenta e prolungata, per rendere la carne morbida e farla staccare bene dalle ossa, insaporendo le verze. Ideale da servire nelle giornate più fredde, accompagnandola a piacere con una buona polenta fumante!

100 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

800 gr costine di maiale
8 verzini
100 gr cotenne di maiale
50 gr pancetta
1,8 kg verza
2 coste sedano
2 carote
1 cipolla
q.b. vino bianco secco
30 gr burro
q.b. brodo
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
2 cucchiai olio extravergine di oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare la cassoeula alla milanese


1) Iniziate eliminando da 1,8 kg di verze le coste più dure e quella centrale e riducendo le foglie a grossi pezzi. Fate scaldare una padella e, senza nessun condimento, fatevi saltare le verze appena lavate per qualche minuto, poi toglietele dal fuoco, strizzatele e tenetele da parte.

2) Mettete dell'acqua a scaldare sul fuoco in una capace pentola. Mentre attendete l'ebollizione, prendete 100 gr di cotenne di maiale e fiameggiatele per bruciare i peletti e le setole superficiali, poi tuffatele nell'acqua bollente, dopo 15 minuti aggiungete 8 verzini e proseguite la cottura per altri 5 minuti, poi scolate.

3) Tagliate al velo una cipolla, fatela stufare in padella con 2 cucchiai di olio e 30 gr di burro, aggiungete cotenne e verzini insieme a 50 gr di pancetta a cubetti, 800 gr di costine di maiale, 2 coste di sedano e 2 carote a rondelle, mescolate bene e fate sfumare con del vino bianco secco. Bagnate con un mestolo di brodo, aggiungete 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe, mescolate ancora per amalgamare bene gli ingredienti e fate stufare per 1 ora a fuoco dolce, con coperchio. Aggiungete man mano poco brodo per volta se il contenuto dovesse asciugare troppo. Ultimata la cottura, fate riposare la cassoeula alla milanese per qualche minuto e poi servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Secondi
  • IN ARRIVO

  • Sandwich di patate con prosciutto crudo

  • Paola & Chiara: l'evoluzione di due vere icone dello stile Duemila

  • Oroscopo di San Valentino: cosa ha in serbo Cupido segno per segno

  • Addio allo stilista Paco Rabanne

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva