GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Passatelli in brodo

Passatelli in brodo

111337

I passatelli in brodo sono un formato di pasta particolare, fatta con un impasto a base di pangrattato, uova e grana, profumata al limone e tradizionalmente cotta nel brodo di carne; si ottiene con un tipico attrezzo, il ferro per passatelli. Sono un primo piatto tipico romagnolo, caldo e appagante, ideale nelle giornate più fredde. Un tempo, questa pasta povera era un modo facile e veloce per riciclare in cucina gli avanzi di formaggio duro, pane raffermo e uova. Se non avete in casa il ferro per i passatelli, potete usare un semplice schiacciapatate a fori grossi

25 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

100 gr pane grattugiato 
60 gr grana grattugiato
1 cucchiaio farina
25 gr burro (o midollo di bue)
2 uova
1 limone non trattato (facoltativo)
q.b. brodo di carne
q.b. noce moscata
q.b. sale

Come preparare i passatelli in brodo


1) Versate 100 gr di pane grattugiato sul piano di lavoro, aggiungete 60 gr di grana grattugiato, mescolateli e formate una fontana. Mettete al centro 2 uova leggermente sbattute e aggiungete 25 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente (nella versione romagnola si usa il midollo di bue), 1 pizzico di sale e di noce moscata grattugiata e se, vi piace, grattugiate anche la scorza di 1 limone non trattato, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca che è amara.

2) Impastate con una mano gli ingredienti partendo dal centro della fontana, prima le uova e, man mano, gli altri; poi lavorate a piene mani fino a ottenere un panetto elastico e compatto. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete pochissimo latte o brodo, altrimenti, se fosse troppo morbido, ancora un po’ di pangrattato. 

3) Riprendete l’impasto e mettetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, cospargete di farina anche la superficie del panetto e appoggiatevi sopra il tipico attrezzo forato per i passatelli a due manici: premetelo sulla pasta e allo stesso tempo trascinatelo sul piano, in questo modo l’impasto allungato fuoriuscirà dai fori. Quindi, staccate la pasta aiutandovi con la lama di un coltello e tagliatela a 3-4 cm di lunghezza e man mano, sistemateli su un vassoio leggermente infarinato. Se non avete l’attrezzo potete usate un semplice schiacciapatate.

4) Nel frattempo, portate a bollore 2 litri circa di brodo di carne in una grande pentola. Versate i passatelli nel brodo bollente, fate riprendere il bollore e lasciateli cuocere per 2-3 minuti. Appena affioreranno in superficie, saranno cotti quindi suddivideteli nei piatti da portata e servite subito i vostri passatelli in brodo.


© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Asparagi in padella con fave e verdure primaverili

  • Insalata di carciofini sott'olio e agrumi

  • Marmellata di zucca in agrodolce

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva