GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Crostata integrale senza burro e zucchero

Crostata integrale senza burro e zucchero

123166

Cercate la ricetta per realizzare un dolce goloso ma leggero? La crostata integrale senza burro e zucchero fa al caso vostro! Con questa ricetta semplice e veloce realizzerete un dolce davvero light: utilizza il succo di mela al posto dello zucchero, l'albume invece dell'uovo intero e la confettura senza zucchero. Una torta ricca di fibre e povera di grassi saturi, ma dal sapore sorprendentemente goloso. È ideale per una sana colazione o per una merenda poco calorica, perfetta anche per chi sta attento alla linea senza rinunciare al piacere di gustare di un dolce fatto in casa.

60 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

100 gr farina
50 gr farina integrale biologica
1 albume
200 gr confettura di fragole senza zucchero
1 dl succo di mela
1 cucchiaio olio di semi di arachide o di mais
1/2 cucchiaino lievito vanigliato in polvere

Come preparare la crostata integrale senza burro e zucchero


1) Setacciate in una ciotola 100 gr di farina,  50 gr di farina integrale biologica e 1/2 cucchiaino di lievito vanigliato in polvere, mescolate e versate il composto di farine a fontana su una spianatoia; formate un buco centrale e versate all’interno 1 cucchiaio di olio di semi di arachide o di mais  e 1 albume leggermente sbattuto; cominciate a impastare a mano e al contempo, versate un po’ alla volta 1 dl di succo di mela. Lavorate l’impasto fino a ottenere un composto morbido ma compatto da poter formare una palla di pasta, avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti. Se avete a disposizione un mixer, potete realizzare l’impasto unendo nel boccale le farine setacciate con il lievito per dolci, l’albume, l’olio di semi e il succo di mela, azionate le fruste fino a formare una palla di pasta, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposate per lo stesso tempo indicato prima.

2) Stendete la pasta con un mattarello sulla spianatoia formando una sfoglia sottile 3mm e foderate con la sessa il fondo e i bordi di uno stampo da crostata antiaderente del diametro di 18 cm. Rifinite i bordi tagliando con un coltello la pasta in eccesso e tenetela da parte; bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versate 200 gr di confettura di fragole senza zucchero sulla base e stendetela con il dorso di un cucchiaio. Riunite i ritagli di pasta, impastateli leggermente e riformate una sfoglia da cui ricavate, con una rotella dentata, delle strisce larghe 1,5 cm e lunghe 20-25 cm. Disponete le strisce sulla superficie della confettura per formare una griglia e tagliate la pasta in eccedenza.

3) Riscaldate il forno statico a 180°C e quando ha raggiunto la temperatura indicata, cuocete la crostata integrale senza burro e zucchero per 35 minuti. Sfornate e fatela raffreddare bene prima di servirla.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Torta di budino al latte con biscotti e pistacchio

  • Spaghetti alla puttanesca

  • Strudel di mele con pasta sfoglia pronta

  • Trota salmonata e ricotta light

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva