Un antipasto versatile, che diventa facilmente anche lo stuzzichino ideale per un aperitivo con gli amici. La polenta fritta con formaggio è ottima se accompagnata da salse a piacere
Ingredienti per 4 persone
Come preparare la polenta fritta al formaggio
1) Preparate la polenta. Mettete in una pentola apposita 0,5 l di latte, 0,5 l di acqua e un po' di sale. Aggiungete all'acqua di cottura anche 6 foglie di salvia pulite e spezzate. Ora incorporate 250 gr di polenta a cottura rapida a pioggia, facendo attenzione a non formare grumi aiutandovi con la frusta.
2) Terminata la cottura della polenta, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete 200 gr di crescenza tagliata a tocchetti, pepe e 30 gr di grana. Poi mescolate alla perfezione fino a fondere il tutto. Rovesciate, dunque, la polenta su un foglio di carta da forno e livellate con un cucchiaio fino a ottenere una "distesa" alta circa 2 cm e fate raffreddare.
3) Scaldate abbondante olio di semi di arachide, intanto tagliate a barrette la polenta. Friggete, dunque, queste barrette dopo averle passate nelle 2 uova sbattute e in un po' di pangrattato. Scolatele sulla carta assorbente e servite calde con trito di rosmarino e una salsa di formaggio fresco come accompagnamento.
© Riproduzione riservata