GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Addio a Zaha Hadid, la Signora dell’architettura contemporanea

Addio a Zaha Hadid, la Signora dell’architettura contemporanea

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 31 Marzo 2016
cover-addio-zaha-hadid-desktopcover-addio-zaha-hadid-mobile

La famosissima archistar inglese si è spenta oggi a Miami. A ricordarla le sue straordinarie architetture e la sua visione della “materia” decisamente fuori dagli schemi. Scopritele con noi

Si è spenta oggi all'improvviso all’età di 65 anni, per un attacco cardiaco, la famosissima archistar Zaha Hadid. A dare la notizia ufficiale la BBC. L’architetto si trovava a Miami dove era stata ricoverata per una bronchite.

Un lutto improvviso - a soli quindici giorni dalla settimana del design milanese - che lascia sgomento un intero mondo di professionisti e appassionati, e che ci riporta sotto gli occhi l’enormità del suo lavoro e di come le sua visione del mondo, della bellezza architettonica e della materia, abbiano plasmato in modo indelebile quella che è la realtà contemporanea delle nostre città. In tutto il mondo.

Scoprite con noi, sfogliando la gallery, i suoi lavori più belli.


Zaha Hadid: le opere più belle

  • Centro culturale Heydar Aliyev, Baku, Azerbaigian Centro culturale Heydar Aliyev (2007–2012) Baku, Azerbaigian.
  • Centro culturale Heydar Aliyev, Baku, Azerbaigian2 Centro culturale Heydar Aliyev (2007–2012) Baku, Azerbaigian.
  • Nordpark Cable Railway, Innsbruck Funicolare Hungerburgbahn (2007), Innsbruck, Austria.
  • 006.tif Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) (2010), Roma, Italia.
  • MAXXI Roma Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) (2010), Roma, Italia.
  • Citylife Milano Residenze e Grattacielo CityLife Fiera di Milano (2004-2015), Milano, Italia.
  • The Jockey Club Innovation Tower, hong kong 2 The Jockey Club Innovation Tower, Hong Kong.
  • The Jockey Club Innovation Tower, Hong kong The Jockey Club Innovation Tower, Hong Kong.
  • Aquatics Centre in legacy London Aquatics Centre (2007-2012), Londra, Regno Unito.
  • London Aquatic centre
    London Aquatics Centre (2007-2012), Londra, Regno Unito.
  • Reinhold Messner Museum, Plan de Corones Reinhold Messner Museum, Plan de Corones, Italia.
  • Dongdaemun Design Plaza, Seoul Dongdaemun Design Plaza and Park (2009-2014), Seul, Corea.
  • Dubai_Opera Dubai Opera, Dubai, Emirati Arabi.
  • Galaxy Soho, Pechino Wangjing SOHO, Pechino, Cina.
  • Galaxy Soho, Pechino 2 Wangjing SOHO, Pechino, Cina.
  • glasgow riverside museum Riverside Museum (2007–2010), Glasgow, Scozia.
  • glasgow riverside museum2 Riverside Museum (2007–2010), Glasgow, Scozia.
  • Guangzhou Opera House, Guangzhou, China
    Guangzhou Opera House (2010), Canton, Cina.
  • Guangzhou Opera House, Guangzhou, China,interni
    Guangzhou Opera House (2010), Canton, Cina.
  • Museo della Scienza Phaeno, Wolfsburg, Germania Museo della Scienza Phaeno (2005), Wolfsburg, Germania.
  • Museo della Scienza Phaeno, Wolfsburg, Germania 2 Museo della Scienza Phaeno (2005), Wolfsburg, Germania.
  • Universita di vienna Biblioteca Universitaria, Vienna, Austria.
/ 22 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Nata a Baghdad il 31 Ottobre del 1950 è la prima donna ad aver ricevuto il prestigioso Premio Pritzker - il “Nobel” dell’architettura - nel 2004 e il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011.

In Italia Zaha Hadid ha progettato il MAXXI, il Museo delle arti del XXI secolo, ma anche uno dei tre grattacieli della nuova zona di Citylife a Milano e la stazione marittima del porto di Salerno.

Photo Credits: Zaha Hadid Architects, Iwan Baan / Getty Images

© Riproduzione riservata

zaha hadid
  • IN ARRIVO

  • Tv Sorrisi e Canzoni al FuoriSalone con il nuovo Telegatto: premiato Francesco Gabbani

  • Ecco come sarà la nuova casa di Chiara Ferragni e Fedez

  • Fashion Oroscopo per l'estate 2022: a ogni segno zodiacale il suo must have

  • Acconciature capelli medi: tutti i look da sfoggiare questa estate

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva