GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Da fienile a dimora di lusso

Da fienile a dimora di lusso

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 31 Agosto 2015
cover-da-fienli-a-dimora-lusso-desktopcover-da-fienile-a-dimora-lusso-mobile

La sorprendente trasformazione di un edificio agricolo del diciannovesimo secolo nel cuore della campagna spagnola

Può una costruzione povera e agricola come un fienile diventare una dimora di lusso? Questa la domanda che si sono posti i neo proprietari di questo edificio di fronte alla prospettiva della ristrutturazione. Come mantenerne il carattere unico, rustico e naturalmente essenziale, abbinandolo alle comodità richieste da una moderna casa del ventunesimo secolo?

Una vera sfida - vinta - che ha dato nuova vita alle vecchie e polverose mura, trasformate in una lussuosa residenza con tre camere da letto e due bagni, accogliente e ricca di charme.

La trasformazione di un vecchio fienile in dimora di lusso

  • Materiali della tradizione Materiali della tradizione Una sola la richiesta della proprietà: che il restauro conservasse e ripristinasse i materiali originali dell'edificio. Una volontà pienamente soddisfatta grazie all'utilizzo di pietra vulcanica proveniente da cave localizzate sul territorio.
  • La facciata La facciata L'imponente muro della facciata è stato accuratamente restaurato e messo in sicurezza con l'utilizzo di un sottile strato di malta che ne ha lasciata inalterata la naturale bellezza.
  • La conservazione dei dettagli La conservazione dei dettagli Dove possibile si sono mantenuti i dettagli originali, seppure rovinati e segnati dal tempo. Una scelta che ha richiesto un minuzioso lavoro conservativo e la riscoperta di tecniche e lavorazioni dei materiali antiche e ricche di tradizione.
  • I lavori di ampliamento I lavori di ampliamento La ristrutturazione degli interni ha richiesto alcune opere di ripristino murario e il rifacimento di alcuni tratti dei pavimenti. Anche in questo caso la scelta è stata conservativa e di ripristino con l'utilizzo di materiali originali. Il risultato ha stupito gli stessi proprietari per l'omogeneità e la perfetta continuità fra passato e presente che si è riusciti a creare.
  • Un tocco di modernità Un tocco di modernità Scelta coraggiosa e moderna per le finestre quasi panoramiche, create dove un tempo si trovavano le tradizionali aperture ad arco della struttura.
  • Le altezze Le altezze Nella zona giorno si è scelto di conservare gli ambienti in tutta la loro originaria altezza. A sottolinearlo anche il camino in acciaio rivestito la cui forma ad obelisco accentua le proporzioni dello spazio.
  • La scelta delle sedute La scelta delle sedute Le sedute della zona giorno sono scelte in colori scuri proprio per far risaltare, a contrasto, la tonalità chiara e naturale di pareti e pavimenti. Comode e avvolgenti, invitano tutti i visitatori di sedersi, rilassarsi e semplicemente passare il tempo.
  • La cucina La cucina La cucina in fondo della stalla è conservato negli stessi toni caldi della terra. Vi si accede tramite una grande porta scorrevole in doghe di legno orizzontali.
  • L’isola centrale L'isola centrale Al centro della cucina l'imponente isola concentra intorno a sé tutte le attività. Accanto e contigua ed essa il tavolo da pranzo in quercia oliata. Come risultato, la parete esterna in pietra imponente può sviluppare tutto il suo impatto architettonico senza alcun impedimento visivo.
  • I materiali in cucina I materiali in cucina In cucina gli unici materiali utilizzati sono la pietra, l'acciaio inossidabile e il legno oliato.
  • La camera da letto padronale La camera da letto padronale La zona notte è al piano superiore in una galleria aggiunta. Qui non è più l'altezza a catturale l'occhio, ma le bellissime e imponenti travi in legno orizzontali. Un rustico comodino antico è stato dipinto con lo stesso tono rosso della trapunta, amorevolmente realizzata a mano per l'ampio letto matrimoniale in quercia. Molto in sintonia con i materiali naturali utilizzati in tutta la casa è anche il tappeto pelle di mucca bianco e nero.
  • Il bagno Il bagno Adiacente alla camera da letto si estende attraverso la galleria, con le sue pareti di piastrelle bianche a riempimento delle arcate in pietra.
  • La vasca free standing La vasca free-standing Una vecchi vasca free-standing è il punto focale di questa stanza negli stessi toni naturali tenui che caratterizzano il resto della casa.
/ 13 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Credits: José-Luis Hausmann / Living4media

© Riproduzione riservata

spagna Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • 10 posti bellissimi in Europa per una fuga romantica (ma non solo)

  • Se volete allungarvi la vita (e la bellezza) fate queste tre cose

  • Mugler x Angel Elixir Party: l'evento esclusivo che celebra la nuova fragranza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva