GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Salone del Mobile 2017: tutti gli appuntamenti da non perdere

Salone del Mobile 2017: tutti gli appuntamenti da non perdere

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 5 Aprile 2017
cover-salone-del-mobile-2017-appuntamenti-desktop2cover-salone-del-mobile-2017-appuntamenti-mobile2

Il Salone Del Mobile 2017 è cominciato. Zona per zona, ecco gli appuntamenti del design milanese che davvero non potete mancare. Pronti?

L’atteso Salone Del Mobile 2017, è cominciato.

Un evento ormai globale che partendo dalla tradizionale fiera espositiva di Rho ha piano piano colonizzato tutta la città di Milano.

Brera Design District, Zona Tortona, San Babila e le 5Vie, ma anche Ventura Design District, Porta Venezia, Porta Romana e la nuova zona Isola, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Il calendario di eventi, presentazioni e happening è davvero infinito e se cercate qualche utile consiglio per orientarvi meglio ecco, zona per zona, quello che non dovete perdere.


Brera Design District

Lo storico quartiere del “fuorisalone”, insieme a zona Tortona quest’anno vince indubbiamente lo scettro di Re del Fuorisalone. Aiutato anche dallo sviluppo architettonico recente è naturalmente il luogo ideale per vedere e vivere il mondo del design a 360°. Tema di questa edizione è riassunto nella citazione di Bruno Munari “Progettare è un gioco, giocare un progetto» ed è davvero impossibile citare tutti gli eventi che animeranno le vie di questo storico e modernissimo quartiere. Eccone alcuni da annotare in agenda.

Salone del Mobile 2017: gli appuntamenti in zona Brera

  • Design Talk Icon Icon Design Talks Una sei giorni di incontri dedicati all’architettura e al design organizzati dal magazine ICON Design. Dal 4 al 9 Aprile, negli spazi della Microsoft House nel palazzo disegnato da Herzog & de Meuron, in viale Pasubio 21, si alterneranno i protagonisti che stanno ridisegnando le nostre metropoli, le nostre case, i nostri stili di vita. Si parlerà di architettura, design, car design, moda, smart working, food e sostenibilità con Mario Bellini, Piero Lissoni Alice Rawsthorn, Barber & Osgerby, Max Lamb, Antonio Citterio e molti altri. Sul sito icondesign.it il calendario completo degli incontri.
    Dal 4 al 9 Aprile, Microsoft House, Via Pasubio 21.
  • Seletti Seletti UN_LIMITED EDITIONS by Studio Job Negli spazi del flagship store in C.so Garibaldi 117 Seletti presenta in anteprima assoluta una nuova collezione originale e fuori dagli schemi creata insieme a Studio Job. Noi vi anticipiamo solo che si parlerà di design e cibo. Il resto scopritelo voi.
    Dal 4 Aprile, Seletti Flagship Store, Via Garibaldi 117.
  • Mindcraft MINDCRAFT17 Il Chiostro di San Simpliciano ospita la decima edizione di MINDCRAFT, quest’anno curata da Henrik Vibskov e che ha come filo conduttore il tema del tempo. La storica location ospita le opere di diciotto designer e artigiani danesi realizzate ad hoc che rappresentano un momento specifico della giornata e mostrano i nostri rituali giornalieri e l’influenza del tempo nel processo creativo. Qualche nome: Tobias Møhl, Yuki Ferdinandsen, Eske Rex & Maria Mengel, Birk Marcus Hansen, Emil Krøyer & Mads Sætter-Lassen, Anne Dorthe Vester & Maria Bruun, Kasper Kjeldgaard, Lærke Valum, Marianne Eriksen Scott-Hansen, Isabel Berglund.
    Dal 4 al 9 Aprile, Chiostro della Chiesa di San Simpliciano, Piazza Paolo VI.
  • Devon&Devon Devon & Devon Il prestigioso brand di arredamento per la zona bagno apre un nuovo flagship store nel cuore di Brera - in Via San Marco 38 - e sceglie la settimana del fuorisalone per presentarlo al pubblico insieme alla sua prima collezione di wallpaper. Da non perdere.
    Dal 4 al 9 Aprile, Via San Marco 38.
  • Casa Facile Casa Facile Design Lab Dal 4 al 9 Aprile in Via Solferino 14 la redazione di Casa Facile, in collaborazione con GialloZafferano, organizza una serie di incontri, workshop e showcooking in una “casa ideale” progettata per l’occasione dalle stylist di Studiopepe. Sul sito Casafacile.it il programma completo.
    Dal 4 al 9 Aprile, Via Solferino 14.
  • The Visit The Visit Un innovativo progetto a cura di Studiopepe per rivivere il fascino di un appartamento milanese dei primi dell’800.
    Dal 31 Marzo fino al 10 Maggio, Brera Design Apartment, via Palermo, 1.
  • Design Language Design Language Un’esposizione di design internazionale, che esplora i vari linguaggi che il design parla in tutto il mondo, e la ricchezza delle diverse identità culturali che si celano dietro gli oggetti, ma anche un’occasione d’incontro per diverse generazioni come dimostra la presenza di alcuni giovani talenti che esporranno a fianco di maestri del design. Sono 50 i designer e le aziende internazionali selezionati per partecipare alla manifestazione, tra cui ABK Stuttgart (Germania), Viviana Degrandi (Italia), Atelier 010 (Paesi Bassi), Designing Grand Tour (Italia/Paesi Bassi/Giappone/Colombia), Alberto Meda (Italia), STOLL (Germania), Naqsh (Giordania), and SUWADA (Giappone). Le origini dei partecipanti sono molteplici, ad esempio vanno dal Giappone alla Giordania, dalla Turchia ai Paesi Bassi, solo per evidenziare alcune delle 20 nazioni rappresentate.
    Dal 4 al 9 Aprile, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero
  • Febal Febal Casa Febal presenta l’ultima arrivata della sua collezione cucine con due ospiti d’eccezione: gli chef Alessandro Borghese e Bruno Barbieri che saranno protagonisti di due showcooking diversi dal solito e aperti al pubblico.
    Febal Casa, via Fatebenefratelli 18, il 5 Aprile dalle 18 alle 21 con Chef Borghese e il 7 Aprile con Chef Barbieri.
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Tortona Design Week

Zona Tortona conferma anche per questo 2017 la sua anima giovane e innovativa. Partendo dagli spazi di Superdesign Show fino agli spazi dell’ex Ansaldo è un quartiere tutto da scoprire. Ecco alcuni eventi da non perdere.

Salone del Mobile 2017: gli appuntamenti in zona Tortona

  • Superdesignshow SuperDesignShow Si rinnova l’appuntamento in zona Tortona con Superdesign Show, il format espositivo ideato da Gisella Borioli con la direzione artistica dell’architetto Carolina Nisivoccia. Dal 4 all’8 aprile il quartier generale di Superstudio torna a essere l’epicentro dello storico circuito Fuorisalone. Con il tema "Time To Color!" la forza dirompente del colore farà da filo conduttore delle esposizioni del 2017.
    Dal 4 al 9 Aprile 2017, Superstudio Più, Via Tortona 27 e Superstudio 13, Via Forcella 13.
  • Base Milano BASE Milano A un anno dalla sua apertura BASE Milano, nuovo punto di riferimento per la sperimentazione culturale e creativa nell’area ex-Ansaldo, per la Design Week 2017 sceglie di indagare i nuovi scenari del vivere nomade: spazi ibridi e flessibili tra l’abitativo, il ricreativo e il lavorativo, casa, ufficio, laboratorio, lounge e home-cinema insieme. Oggetti nomadi, combinazioni di analogico e digitale, interconnessi, agili, sempre portabili.
    Dal 4 al 9 Aprile, Via Bergognone 34.
  • LG LG Il Temporary Museum for New Design ospita le celebrazioni del 70esimo compleanno di LG, che presenta un artwork curato dal giapponese Tokujin Yoshioka: un arazzo di luce che unisce arte e tecnologia.
    Dal 4 al 9 Aprile, Superstudio Più, via Tortona 27.
/ 3 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

San Babila e le 5VIE

Quarta edizione per 5VIE art+design che torna al Fuorisalone con un calendario di eventi davvero internazionale. Ecco quelli da annotare in agenda.

Salone del Mobile 2017: gli appuntamenti in zona San Babila e 5VIE

  • ZARA HOME LA GRANDE ILLUSIONE BY TIM WALKER_1_1 Zara Home “La grande illusione” Zara Home ha invitato l’artista contemporaneo britannico Simon Costin curare una collaborazione creativa dedicata alla collezione Primavera/Estate 2017. Intitolato “La Grande Illusione” il progetto utilizza il monomarca di Milano come piattaforma dove un concept surreale si traduce in display e manichini oversize e scenografie giocose. Dal 4 al 9 Aprile, Zara Home, P.zza S. Babila.
  • Interni INTERNI Material Immaterial In occasione del FuoriSalone 2017 la rivista INTERNI presenta la Mostra-Evento INTERNI Material Immaterial. Il tema prescelto invita a esplorare la doppia anima del progetto: da un lato l’universo che costituisce l’essenza fisica e concreta del progetto; dall’altro la dimensione immateriale della creazione, a partire dal pensiero del progettista, sempre più coadiuvato da tecnologie digitali e condizionato dalla realtà virtuale. Le installazioni portano la firma di studi e progettisti di varia provenienza – Giappone, Cina, Russia, Brasile, Danimarca, Usa, Polonia, Gran Bretagna – oltre a prestigiose personalità italiane.
    Dal 3 al 15 Aprile, Università degli Studi di Milano, Via del Perdono 7.
  • COS COS x Studio Swine COS presenta New Spring, l’installazione ideata da Studio Swine, nato dall’incontro tra l’architetto giapponese Azusa Murakami e l’artista inglese Alexander Groves. Il duo, che darà vita ad una coinvolgente esperienza multisensoriale, ha scelto il nome New Spring per riflettere le sensazioni di ottimismo e rinascita legate all’avvento della stagione primaverile.
    Dal 4 al 9 Aprile, Cinema Arti, Via Pietro Mascagni 8.
  • Design pride seletti Design Pride Seletti Dopo il successo dello scorso anno, torna il DESIGN PRIDE, la street parade dedicata al design promossa dal design brand Seletti, dall’associazione non-profit Wunderkammer e da YOOX, lo store online di lifestyle leader nel mondo per moda, design e arte. Il progetto è sviluppato in collaborazione con Gufram, il marchio che ha portato il radical design nel mondo, Havaianas, il più iconico brand brasiliano, Radio Deejay, e Wallpaper*, la realtà editoriale di riferimento per il mondo del design e del lifestyle. La colorata sfilata di carri, striscioni, musica, performance, animerà le vie della città.
    Mercoledì 5 aprile 2017 da Piazza Castello (angolo via Minghetti) il corteo attraverserà il distretto delle 5VIE concludendo il suo percorso in Piazza Affari con un grande party finale.
/ 4 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Ventura Lambrate

La location ormai tradizionale di Ventura Lambrate (siamo già all’ottava edizione di Fuorisalone) si rinnova tornando il quartier generale di IKEA per la settimana del design e ampliandosi alla zona della Stazione Centrale con "Ventura Centrale 2017".

Salone del Mobile 2017: gli appuntamenti in Ventura Lambrate

  • IKEA IKEA Festival Dal 4 al 9 aprile IKEA trasformerà uno spazio nel cuore del giovane e vivace quartiere di Lambrate in un festival scoppiettante e pieno di energia. The IKEA Festival “Let’s make room for life” sarà incentrato sul cuore della vita quotidiana: il soggiorno. Attraverso workshop, installazioni, interviste, musica, creazioni di prototipi ed eventi live, il festival condividerà la curiosità di IKEA su come adattare la casa al modo in cui si vuole vivere. Inoltre permetterà di dare un’occhiata dietro le quinte dell’assortimento IKEA. Il festival vedrà la partecipazione dei designer danesi di HAY, del designer britannico Tom Dixon e di Home Smart, il futuro della casa connessa.
    Dal 4 al 9 Aprile, Officina Ventura 14, Via Privata Giovanni Ventura 14.
  • Ventura Centrale Ventura Centrale Nella sala che ospitava lo storico ristorante di prima classe della Stazione Centrale Ventura Projects, Grandi Stazioni Retail e Comune di Milano presentano l'ultimo nato del sistema di spazi espositivi del fuorisalone. Per l’occasione sono "messe in scena" due installazioni firmate da Luca Nichetto e Ben Gorham, celebrando la tradizione artigianale e le possibilità contemporanee di vetro in un gioco di luci e ombre nei vecchi magazzini della stazione meneghina.
    Dal 4 al 9 Aprile, Stazione Centrale.
/ 2 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Isola Design District

Isola Design District fa il suo debutto nel circuito del Fuorisalone con un calendario di appuntamenti dedicati ai giovani designer esordienti, con un occhio particolare alle tematiche green.

Salone del Mobile 2017: gli appuntamenti in zona Isola

  • isola Isola Design District Dal 4 al 9 aprile, artigiani, giovani designer e brand emergenti si riuniranno nel quartiere Isola, dove saranno coinvolte anche le attività commerciali locali, esaltando il patrimonio storico e artistico dell’area.
  • Milano design market Milan Design Market Alla sua seconda edizione la manifestazione ospiterà le nuove leve del design portando in scena 30 progettisti esordienti all’interno dello studio fotografico Gianni Rizzotti, un loft di 400 metri quadri in Via Pastengo. Questo insieme a un robot a 6 assi che produrrà oggetti in stampa 3D per tutta la settimana e l’installazione Suspended Garden, con le lampade disegnate dall'azienda tedesca Schneid.
    Dal 4 al 9 Aprile, Studio Fotografico Gianni Rizzotti, Via Pastrengo 14.
/ 2 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Extra

Gli eventi da non perdere non si esauriscono di certo in questi circuiti più “ufficiali”, se così vogliamo definirli, del design. Cartina alla mano Milano apre le porte dei suoi palazzi e dei suoi cortili con un calendario di appuntamenti da non perdere.

Salone del Mobile 2017: gli appuntamenti extra

  • Marni MARNI Playland Marni partecipa nuovamente al Fuorisalone con le sue iniziative che abbinano alla perfezione arte, design e charity. Quest’anno è la volta di MARNI Playland: giocattoli da esporre e con cui intrattenersi, portaoggetti con cui giocare a pallacanestro, coni colorati su cui impilare anelli, ceste in cui la sproporzione tra le parti che le compongono sottolinea l’ironia dell’approccio creativo. Accanto ad essi la nuova edizione limitata di complementi d’arredo, quest’anno composta da sedute, sgabelli, sedie a dondolo con braccioli contenitore, poltroncine con il tetto che diventano confortevoli rifugi in cui rannicchiarsi.
    I proventi andranno a favore dell’Associazione Piccolo Principe, che con la sua comunità Orso Baloo accoglie bambini in difficoltà da 0 a 6 anni sul territorio di Milano e provincia.
    Dal 6 al 9 Aprile, Marni, Viale Umbria 42.
  • AudiS5_ACL Audi City Lab Audi torna alla Design Week per il quinto anno e presenta il suo laboratorio di idee in Corso Venezia 11, cinquecentesca cornice fatta costruire da Carlo Borromeo e per la prima volta aperto al pubblico.Fil rouge della presenza Audi al Fuorisalone sarà l’intelligenza artificiale il cui stato dell’arte in termini di applicazione tecnica è rappresentato dalla nuova generazione della gamma A5 che sarà esposta all’interno del chiostro di Corso Venezia 11 assieme alla nuova Audi RS 5 Coupé.
    Inoltre, nel cortile dell’edificio troverà spazio un’inedita installazione sonora del sound designer Yuri Suzuki.
    All’interno dell’Audi City Lab anche l’inedito progetto creativo realizzato da Alcantara in collaborazione con i designer Ross Lovegrove, Ilaria Colombo e Arturo Tedeschi. Le “Alcantara Corner Lounges” accoglieranno i visitatori offrendo un mix di design e tecnologia grazie ad una reinterpretazione unica di sedute Moroso.
    Torna anche una spettacolare istallazione luminosa. Il portale barocco all’ingresso all’Audi City Lab da Corso Venezia verrà infatti interpretato dal light designer Ingo Maurer, che, dopo aver “illuminato” di rosso Torre Velasca in occasione dello scorso Audi City Lab, torna a suscitare emozioni mettendo in evidenza con inaspettati contrasti l’accesso al laboratorio di idee Audi.
  • Louis Vuitton Louis Vuitton Object Nomades Dopo il successo degli anni passati Louis Vuitton arricchisce la collezione Object Nomades con 10 nuovi oggetti. Ideata nel 2011, la collezione mantiene viva la lunga tradizione di Louis Vuitton nella creazione di meravigliosi articoli da viaggio.
    Alcuni dei più celebri designer del mondo - Atelier Oï, Maarten Baas, Barber and Osgerby, Fratelli Campana, Damien Langlois-Meurinne, Nendo, Gwenaël Nicolas, Raw Edges, Patricia Urquiola, Marcel Wanders- hanno immaginato sorprendenti oggetti ispirati al viaggio, che sono stati poi realizzati da Louis Vuitton.
    Quest’anno il progetto Objets Nomades si arrichisce di 10 oggetti e due nuovi designers: India Mahdavi e Tokujin Yoshioka e diventa una vera e propria mostra aperta al pubblico. Da non perdere.
    Dal 4 al 9 Aprile, Palazzo Bocconi.
  • Nendo jil sander Nendo: Invisible Outlines Torna al fuorisalone lo studio Nendo, per questa edizione in collaborazione con Jill Sander. Nello showroom del brand in via Beltrami verranno esposti tavolo, oggetti di carta, una serie di tessuti e una collezione di vasi, tutti giocati sul concetto di visibile e invisibile.
    Dal 4 al 9 Aprile, Jil Sander, Via Beltrami 5.
  • Paula Cademartori Paula Cademartori e Kartell In occasione del Salone del Mobile di Milano, Paula Cademartori personalizza l’iconica poltroncina Kartell Madame di Philippe Starck con la stampa multicolor “Magic”: una fantasia multicolor che mixa disegni di petali nouveau, uccelli esotici e mani ingioiellate con i cuori, le stelle e i fiocchi smerlati.
    A fare da sfondo alla special edition il nuovo Pop-Up store di Paula Cademartori, progettato dal noto architetto Ferruccio Laviani e inaugurato a Milano lo scorso 20 Febbraio. Dal 4 al 9 Aprile, Piazza San Babila/Galleria del Toro.
/ 5 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

fuorisalonesalonde del mobile Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Fuorisalone 2025: cosa vedere quartiere per quartiere

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata