GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Magis: le 10 sedute più belle

Magis: le 10 sedute più belle

foto di Alessandro Mitola Alessandro Mitola — 24 Agosto 2015
magis-ten-best-widen-2-sedie-chair-one-magis

Tra qualità estetica ed innovazione, ecco le 10 sedute iconiche più belle prodotte dall’azienda milanese

Punto di riferimento per gli amanti del design, Magis nasce nel 1976 per opera dell’imprenditore Eugeio Perazza.

La ricetta per il successo targato Magis è una commistione tra tecnologia, intelligenza progettuale e funzionalità che hanno permesso all’azienda di dare voce alle più importanti voci del design: Stefano Giovannoni, Jasper Morrison, Konstantin Grcic, Ronan & Erwan Bouroullec, Marc Newson, Ron Arad, Naoto Fukasawa, Marcel Wanders, Philippe Starck, Zaha Hadid, Thomas Heatherwick.

Poetiche, comode e soprattutto di grande pregio estetico, le sedute sono il pezzo forte dell’azienda italiana: ecco le 10 più belle.

Le 10 sedie più belle firmate Magis

  • Aida Aidau2028 Essenziale e funzionale, «Aida» è una sedia impilabile progettata dal designer tedesco Richard Sapper nel 2000. Disponibile anche nella versione con braccioli è costituita da una struttura in tondino di acciaio cromato e un sedile ergonomico in polipropilene.
  • Chair One Chair Oneu2028 Progettata da Konstantin Kricic nel 2004, «Chair One» è una seduta importante segnata da linee geometriche e un basamento in cemento verniciato. Un pezzo ideale per interni ed esterni, integrabile con cuscini in tessuto o pelle per aumentarne il comfort.
  • Striped Stripedu2028 Premiata con il Compasso D’Oro nel 2008, «Striped» nasce da un’idea dei fratelli Ronan & Erwan Bouroullec nel 2005. Si tratta di una seduta impilabile con o senza braccioli caratterizzata da una struttura essenziale in tubo d’acciaio che rende Striped un pezzo ideale sia per l’uso domestico che per quello outdoor.u2028
  • Tosca Tosca u2028Per il progetto di «Tosca», datato 2007, il designer Richard Sapper prende in esame la versatilità di poliammide e policarbonato per dare vita a una seduta moderna con una linea classica. Tosca è impilabile fino a 9 unità e si adatta bene anche agli ambienti esterni.
  • Deja vu Dèjà-Vu Chairu2028 Design elegante e performance elevate. «Déjà-vu Chair» di Naoto Fukasawa, 2007, è una sedia in alluminio estrofuso con effetto a specchio, per un look semplice e accattivante. Déjà-vu Chair è disponibile anche nella variante con rivestimento in legno.
  • 360¯ Chair 360° Chairu2028 Progettata da Konstantin Kricic nel 2009, «360° Chair», come suggerisce il nome, è una sedia girevole su ruote regolabile in altezza con pistone a gas. Fiore all’occhiello è il particolare poggiapiedi, soprannominato rolex per la sua forma.
  • Flux Fluxu2028 Colorata e spensierata, «Flux» è una seduta ideale per gli esterni disegnata nel 2011 dal designer Jerszy Seymour. La struttura è realizzata in tondino di acciaio trattato cataforesi e verniciato poliestere ed è segnata da linee asimmetriche, sinuose ed essenziali.
  • Pina Piñau2028 Design moderno per «Piña», disegnata dallo spagnolo Jaime Hayon nel 2011. Le gambe della seduta, in massello naturale o verniciato, sorreggono il sedile di questa splendida seduta che richiama lo stile nordeuropeo. 
  • Cyborg Cyborg u2028«Cyborg», disegnata da Marcel Wanders nel 2011, è una poltroncina dal design confortevole selezionata per arredare le sale del Musée d'Orsay a Parigi. È disponibile in diverse versioni, che combinano elementi naturali e artificiali: legno e plastica, dando vita a un elegante gioco di contrapposizioni. 
  • Troy Troyu2028 «Troy», la seduta impilabile disegnata da Marcel Wanders nel 2013, si adatta e impreziosisce ambienti interni ed esterni. Disponibile anche nella versioni con braccioli è una sedia con struttura in tubo d’acciaio con sedile di faggio, policarbonato oppure polipropilene rivestito in tessuto. 
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

sedie Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Sedie di design: i modelli perfetti per ogni budget

  • 8 accessori indispensabili dell'autunno inverno che trasformano ogni outfit

  • I profumi al caramello più dolci, morbidi e persistenti per la stagione fredda

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata