GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come arredare la casa in stile vintage: 10 consigli da seguire subito

Come arredare la casa in stile vintage: 10 consigli da seguire subito

foto di Maria Vicini Maria Vicini — 1 Giugno 2016
cover-come-arredare-casa-vintage-desktopcover-come-arredare-casa-stile-vintage-mobile

Volete una casa dal sapore vintage? Ecco 10 suggerimenti per non sbagliare

Un vecchio giradischi color miele, le sedie in formica, una poltroncina imbottita in velluto e un tavolo bianco ridipinto. In una parola: vintage.

Uno stile straordinario da intrudurre tra le mura di casa, che vede il recupero di oggetti carichi di nostalgia e passione, pronti per riprendere valore e riscoprire una dimensione temporale lontana dalla loro.

Ecco 10 regole per non sbagliare.


1. COLORE POP ART ANNI '60
Un'esplosione di tinte vitaminiche ed energizzanti, così allegre da far girar la testa. Questa palette riveste sedute imbottite oppure rende vivaci i pavimenti tramite trame intrecciate in tappeti old style. 


2. MADIE VINTAGE
Un'alternativa alle credenze classiche, le madie vintage danno un tocco rigenerante agli interni. Sono facilmente adattabili a qualunque angolo di casa, ma soprattutto trasmettono all'ambiente uno stile retrò assolutamente esclusivo.

Lo stile vintage

  • 1 POP ART ’60 COLORE POP ART ANNI '60 Un'esplosione di tinte vitaminiche ed energizzanti
  • 1 POP ART COLORE POP ART ANNI '60 Tinte frizzanti arricchiscono gli interni di allegria
  • 2 CONSOLE RETRO’ MADIE VINTAGE Trasmettono all'ambiente uno stile retrò assolutamente esclusivo
  • 2 MADIA VINTAGE MADIE VINTAGE Una valida e suggestiva alternativa alle credenze classiche
  • 3 BAGNO VINTAGE MATERIALI DI RECUPERO: IL LEGNO Un parquet grezzo effetto "rovinato" è ideale come elemento da inserire in un contesto vintage
  • 3 TAVOLO IN LEGNO MATERIALI DI RECUPERO: IL LEGNO Un tavolo d'antiquariato da posizionare al centro della zona living
  • 4 STAMPE VINTAGE DETTAGLI RETRO': STAMPE VINTAGE Sostituite la cornice contemporanea con una vecchia stampa botanica ingiallita
  • 5 VINILI VINTAGE DETTAGLI RETRO': VINILI Dedicate un angolo visibile a un vecchio giradischi con vinili annessi
  • 6 CUCINA VINTAGE ACCOGLIENZA IN CUCINA Entrare in una casa dal sapore retrò è come accedere alla cucina della nonna
  • 6 LEGNO RIDIPINTO DI BIANCO ACCOGLIENZA IN CUCINA Una prerogativa dello stile vintage è l'accoglienza senza tempo
  • 6 SEDUTA IN PELLE RETRò SEDUTE VINTAGE Sedute imbottite e rivestite in pelle dall'aspetto invecchiato
  • 6 SEDUTE RETRO’ SEDUTE VINTAGE E sedute scomode rese ospitali da soffici e invitanti cuscini
  • 7 PIANTE GRASSE SI A TAPPETI E PIANTE GRASSE Posizionate le vostre piantine grasse sempreverdi all'interno di romantici vasi vissuti
  • 7 TAPPETI VINTAGE SI A TAPPETI E PIANTE GRASSE Camminare scalzi su tappeti anni '60 è tutta un'altra musica
  • 8 STILE VINTAGE INDUSTRIALE SI ALLO STILE VINTAGE INDUSTRIALE Recuperati vecchi elementi in metallo dall'effetto anticato
  • 9 VINTAGE E CONTEMPORANEO CUCINA SI ALLO STILE VINTAGE INDUSTRIALE Dinamico, moderno ma nello stesso tempo retrò
  • 9 VINTAGE E CONTEMPORANEO VINTAGE E DESIGN CONTEMPORANEO SOTTO LO STESSO TETTO L'eleganza di un twist retrò in un contesto moderno
  • 9 VINTAGE E DESIGN CONTEMPORANEO VINTAGE E DESIGN CONTEMPORANEO SOTTO LO STESSO TETTO La seduta di desgin di ultima generazione e il vecchio tavolo da lavoro in legno grezzo del nonno
  • 10 PAVIMENTO VINTAGE PAVIMENTI SPERIMENTALI E qui potete sbizzarrirvi
  • 10 SEDUTE BASSE VINTAGE PAVIMENTI SPERIMENTALI Piastrelle bianche e nere, sfiziose geometrie, parquet antiquato ma anche cotto old style
/ 20 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

3. MATERIALI DI RECUPERO: IL LEGNO
Il legno è un materiale che parla del suo passato ed è ideale come elemento da inserire in un contesto vintage. Che si tratti di un parquet grezzo, effetto "rovinato", o di un tavolo d'antiquariato da posizionare al centro della zona living, non abbiate timore di esagerare. L'eccesso è concesso.


4. DETTAGLI RETRO': STAMPE VINTAGE E VINILI
Al quadro perfettamente incorniciato preferite vecchie stampe ingiallite - ad esempio quelle botaniche - e ricordatevi di dedicate un angolo visibile a un vecchio giradischi con vinili annessi. 


5. ACCOGLIENZA IN CUCINA
Una prerogativa dello stile vintage è l'accoglienza senza tempo. Entrare in una casa dal sapore retrò è come accedere alla cucina della nonna, dove non esiste il timore di esporre le stoviglie al di fuori della credenza, ma l'atmosfera è in grado di ricevere i suoi ospiti con religiosa accoglienza. 


6. SEDUTE VINTAGE
Poltrone imbottite e rivestite in pelle marrone, toni caldi e invecchiati e sedute scomode rese ospitali da soffici e invitanti cuscini. Una tendenza d'altre epoche, dove l'allure è affascinante e racconta storie di vite altrui.


7. SI A TAPPETI E PIANTE GRASSE
Camminare scalzi su tappeti anni '60 è tutta un'altra musica, così come accogliere piantine grasse sempreverdi all'interno di romantici vasi vissuti. Se a questo accostate una vecchia foto in bianco e nero incorniciata tutto sembrerà perfettamente in armonia.


8. SI ALLO STILE VINTAGE INDUSTRIALE
Dinamico, moderno ma nello stesso tempo retrò: questo stile anni cinquanta, se sfruttato nel modo giusto, può essere ideale per arredare i vostri interni in stile vintage. Recuperati vecchi elementi in metallo dall'effetto anticato e mixateli a sedute in pelle e tavolini in legno per una resa irresistibile.


9. VINTAGE E DESIGN CONTEMPORANEO SOTTO LO STESSO TETTO
Non preoccupatevi se la vostra intenzione non è quella di dedicare l'intero budget a complementi retrò, perché vintage e design contemporaneo è più bello. In cucina, per esempio, accostate agli elettrodomestici di ultima generazione a piastrelle paraspruzzi dal sapore vintage e un tavolo con listoni in legno grezzo.


10. PAVIMENTI SPERIMENTALI
E qui potete sbizzarrirvi. Piastrelle bianche e nere, sfiziose geometrie, parquet antiquato ma anche cotto old style.





© Riproduzione riservata

home decorstile vintage Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Rivivere l'emozione del pranzo domenicale con LE FRIES

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata