GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come arredare una casa piccola: i 6 errori più comuni da evitare

Come arredare una casa piccola: i 6 errori più comuni da evitare

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 23 Maggio 2018
cover-errori-casa-piccola-desktopcover-errori-casa-piccola-mobile

Ecco i consigli per evitare di incappare negli errori peggiori che si possono commettere arredando una casa di taglia small

Arredare bene una casa piccola è più difficile che farlo con una casa grande.

Negli spazi minuti, infatti, capita spesso di scivolare su errori grossolani, a volte più kitsch delle pattine della nonna.
Gli interni di taglia XS vanno ben calibrati, riducendo al minimo l’arredamento ed evitando la sovrapposizione di stili differenti così come quella di troppi accessori.


Ecco i 6 consigli da seguire per evitare gli errori più comuni nell’arredamento di case mignon.

Usare colori scuri

Un escamotage semplice ed efficace per dare ampio respiro all’interior design anche quando lo spazio non abbonda è quello di scegliere nuance chiare per pareti, pavimentazioni e rivestimenti in generale. Le tinte neutre della tavolozza  tenue sono ideali per creare l’illusione di uno space più dilatato e arioso. Quindi non cadete nell'errore di sbizzarrirvi con colori dark.

01

Photo Credits: Breather on Unsplash


Lasciare le pareti nude

A proposito di illusioni, la numero uno di cui il design dispone per aumentare la percezione dimensionale degli interni è quella di attaccare quadri alle pareti. Il "quadro" numero uno che riesce a dilatare lo spazio è indubbiamente lo specchio. Posizionandone uno o due in una stanza, l’effetto sarà di estrema apertura, come se una finestra si affacciasse su un’altra camera. L'importante è non tenere totalmente vuota la parete per evitare l'effetto "muro di cinta".

02

Photo Credits: Mister M on Unsplash


Non fare attenzione alle zone d'ombra

Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento di spazi minuti. Una stanza dalle dimensioni ridotte con scarsa luce risulterà ben differente da una camera che ha la stessa metratura quadrata ma una sapiente distribuzione di punti luce. La luce naturale è di vitale importanza per rendere un interior più arioso tuttavia anche il light design artificiale farà la differenza. Anziché limitarvi a un’unica lampada che scende dal soffitto, optate per molteplici fonti luminose. Abat-jour e faretti orientabili creeranno un arabesco di luci tale da scongiurare qualsiasi zona d'ombra.

03

Photo Credits: T Cud on Unsplash


Mixare (troppo) gli stili

Il cozy style non si addice ad ambienti piccoli, anzi: un interno minuto preferisce uno stile omogeneo e più orientato verso il decluttering, ossia la pratica di stampo svedese dell’eliminazione del superfluo. Scegliete un unico stile per l’arredamento ed attenetevi a quello per tutta la casa. L’effetto più ordinato darà anche un senso di spazialità amplificata.

04

Photo Credits: Breather on Unsplash


Rinunciare alle piante

Molti cadono nell'errore comune secondo cui le piante portino via troppo spazio in ambienti piccoli, dunque le scartano a priori. Il green design è in grado di ossigenare qualsiasi stanza sia dentro sia fuor di metafora, non solo grazie alla fotosintesi clorofilliana ma anche attraverso il fresco decor che un angolo verde sa conferire all’ambiente. Non abbiate remore e attingete dunque a piene mani dalla tavolozza verde: piante grasse, fiori in vaso, terrari e mini-serre saranno perfetti per dare a un indoor sacrificato un effetto open, in stile outdoor.

05

Photo Credits: Marc-Olivier Paquin on Unsplash


Stratificare oggetti

Arredamento ridotto al minimal, ecco quale deve essere il motto di chi sta arredando una casa di taglia XS. Oltre a demonizzare l’accozzaglia di stili, in una casa piccola è bene anche evitare l’accozzaglia di suppellettili. Preferite uno stile minimale, ricorrendo al decluttering e alla spazialità di matrice zen che fa della frugalità la propria virtù precipua. Ne beneficerà non solo il design ma anche la vostra psiche: in uno spazio minuto ma ben arredato vi troverete perfettamente a vostro agio, come indossando una seconda pelle.

06

Photo Credits: Liana Mikah on Unsplash

© Riproduzione riservata

arredamentohome decor Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • 10 regole del Feng Shui per portare energia positiva in casa

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata