GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

I 6 comandamenti dello stile gipsy

I 6 comandamenti dello stile gipsy

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 24 Marzo 2016
cover-i-6-comandamenti-stile-gipsy-desktopcover-i-6-comandamenti-stile-gipsy

Voglia di estate, spensieratezza e leggerezza, anche parlando di home decor? Lo stile gipsy è quello che fa per voi

La bella stagione porta con se voglia di spensieratezza, di partire, di lasciarsi conquistare da nuovi viaggi e orizzonti.

Anche la casa sente questa aria di vacaza e si lascia contagiare dallo stile nomade e spensierato per eccellenza: lo stile gipsy.

L'ispirazione arriva ovviamente dalle chiassose e opulente carovane gitane, piene di dettagli, colore, decorazioni, anche piuttosto caotiche se volete, ma sempre ricche di fascino e di un'atmosfera di rilassatezza e non curanza invidiabile.

Se adorate questo stile e volete trasformare la vostra casa in una carovana di colore e relax, ecco le 6 regole da seguire.

I 6 comandamenti dello stile gipsy

  • Colore e fantasia Colore e fantasia La prima e più marcata caratteristica dello stile gipsy è l'uso del colore. Di rigore le tinte più intense, forti e sature, accostate e mixate con una certa audacia. Gialli, viola, blu, verdi, azzurri, nessuna nuances è vietata, l'importante è che sia piena e vitale. L'abbinamento perfetto? Sicuramente il fuxia e il turchese.
  • Colore e fantasia Colore e fantasia Un deciso pollice in su anche per le fantasie, meglio quelle etniche e floreali, da mixare anch'esse con coraggio. Insomma, se siete fan del minimale questo stile non fa decisamente per voi.
  • Tende, tende e ancora tende Tende, tende e ancora tende Le tende stanno allo stile gipsy come il legno chiaro allo stile scandivano: imprescindibili. Utilizzate originariamente per dividere le zone interne alle carovane e per creare un minimo di privacy, diventano ora un accessorio che non si sostituisce alle pareti ma le riveste e ammorbidisce per creare un ambiente raccolto e intimo.
  • Tende, tende e ancora tende Tende, tende e ancora tende Via libera alla fantasia per quanto riguarda pattern e colori, mentre parlando di tessuti è meglio privilegiare quelli importanti, materici, caldi e avvolgenti come un abbraccio o quelli molto lavorati come il pizzo.
  • La luce naturale di candele e lanterne La luce naturale di candele e lanterne Non c'è ambiente gipsy senza - almeno - una fiamma viva. Parlando di candele e lanterne il consiglio è uno solo: abbondare. Mixate gli stili e le dimensioni senza paura. Quelle più adatte sono quelle in stile etnico, di metallo e molto lavorate, ma vanno bene anche di stili più moderni e dal design più pulito. L'importante è che siano in numero sufficiente a "fare gruppo" e a creare la giusta atmosfera. Se ne avete la possibilità appendetele alle pareti: l'effetto è garantito.
  • Cuscini e tappeti in quantità Cuscini e tappeti in quantità Cuscini e tappeti vanno a braccetto con le tende e proprio come queste ultime sono utilizzati per creare un ambiente raccolto e intimo. Usateli per ricoprire generosamente letti e divani ma anche direttamente a terra a creare improvvisate e rilassate zone lounge.
  • Cuscini e tappeti in quantità Cuscini e tappeti in quantità Velluti colorati, pizzo, sangallo, tinte unite, fantasie... Non c'è limite al mix&match che questo stile vi consente. 
  • Il relax prima di tutto Il relax prima di tutto Se volete ricreare un ambiente gipsy fra le mura della vostra casa ricordate che dovrà essere dedicato al relax. Sarà quindi un salotto, una camera da letto, una zona lounge nella veranda o in giardino.
  • Il relax prima di tutto Il relax prima di tutto Scegliete mobili che invitino ad accomodarsi come ampi e morbidi divani, grandi e accoglienti letti, amache, poltrone a dondolo e chaise longue. Niente tavoli, scrivanie e in generale nulla che non inviti alla rilassatezza. Mica male no?
  • Il gusto per la decorazione Il gusto per la decorazione Al bando pareti spoglie, librerie e tavolini immacolati come teche da museo. Il vero stile gipsy si alimenta di accumuli, oggetti, decorazioni, accessori e chi più ne ha più ne metta. Un disordine studiatissimo però, che non lascia niente al caso ma vuole essere solo un tassello in più di un ambiente rilassato ed accogliente, dove non si ha "paura" di toccare e vivere le cose che ci circondano.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

home decorstile gipsy Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Rivivere l'emozione del pranzo domenicale con LE FRIES

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata