GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

«Avrei potuto farlo anch’io». A proposito del perché l’arte contemporanea è arte

«Avrei potuto farlo anch'io». A proposito del perché l'arte contemporanea è arte

foto di Rosa Carnevale Rosa Carnevale — 16 Luglio 2013

Fotogallery «Avrei potuto farlo anch’io». A proposito del perché l’arte contemporanea è arte

  • Jackson Pollock; dripping; arte contemporanea Jackson Pollock; dripping; arte contemporanea «Ma è arte questa?». A volte certe opere d'arte contemporanea ci lasciano a dir poco perplessi.
  • lucio fontana; Tagli; arte contemporanea lucio fontana; Tagli; arte contemporanea I tagli di Fontana, il "dripping" alla Pollock, la "merda d'artista" di Manzoni. Viene da dire: «Potevo farlo anche io».
  • marcel duchamp; Fontana; orinatoio; robert mutt marcel duchamp; Fontana; orinatoio; robert mutt Tutto iniziò con la celebre fontana-orinatoio di Duchamp. E l'arte non fu più la stessa...
  • lo potevo fare anche io; Francesco Bonami; Mondadori lo potevo fare anche io; Francesco Bonami; Mondadori Ecco qualche titolo utile per riscoprire l'arte contemporanea. «Lo potevo fare anche io » di Francesco Bonami
  • Francesco Bonami; Si crede Picasso: come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è; Mondadori Francesco Bonami; Si crede Picasso: come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è; Mondadori «Si crede Picasso: come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è » di Francesco Bonami
  • Mauro Covacich; L’arte contemporanea spiegata a tuo marito; Laterza Mauro Covacich; L’arte contemporanea spiegata a tuo marito; Laterza «L'arte contemporanea spiegata a tuo marito» di Mauro Covacich
  • Angela Vettese; Capire l’arte contemporanea; Allemandi Angela Vettese; Capire l’arte contemporanea; Allemandi «Capire l'arte contemporanea», una guida alla storia dell'arte contemporanea e ai suoi movimenti scritta da Angela Vettese
/ 7 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Davanti all'arte contemporanea capita spesso di sentire «Avrei potuto farlo anch'io». Volete sapere perché non è vero?

«Ma la chiamate arte questa?». Quante volte vi è sfuggito di fronte a opere d'arte che vi lasciavano, per usare un eufemismo, perplessi? Avvicinarsi all'arte contemporanea non è sicuramente un'impresa semplice. Ma vale la pena di provarci, accostandosi senza pregiudizi e con qualche linea guida.

Cosa ci vuole a prendere una tela e inciderne la superficie con un taglierino (Lucio Fontana)? O a sbrodolare colori sul pavimento per realizzare opere in tutto simili a quelle dei bambini dell'asilo (Jackson Pollock)? E, ancora: cosa significa sigillare le proprie feci in scatolette numerate (Piero Manzoni)? Spesso l'arte contemporanea ci mette a dura prova ma se non volete comportarvi come Alberto Sordi e la moglie "buzzicona" in una celebre e comica visita alla Biennale di Venezia nel film «Le vacanze Intelligenti», vi conviene fermarvi a riflettere.

Forse un dripping alla Pollock potevate farlo anche voi, ma in sostanza non lo avete fatto. Pollock non aveva nessun Pollock davanti da imitare, in questo sta la genialità di un artista, nel saper inventare una propria via di fronte a un foglio bianco. Certo, ai tempi di Michelangelo o Canova era tutto più facile. Nessuno (o quasi) potrebbe affermare davanti al David di avere la maestria tecnica per realizzare un'opera simile. Oggi la storia si è complicata. Se volete trovare un colpevole, potete prendervela con Marcel Duchamp che piazzando un orinatoio in una galleria di New York, ha aperto la strada alla rivoluzione artistica più importante del ventesimo secolo, quella del ready made. E niente è stato più come prima...

Ma l'arte contemporanea, bella o brutta che sia, è lo specchio del nostro tempo. Imparando a decifrarla avrete di fronte una sorta di cartina al tornasole che vi racconterà tantissimo sulla nostra cultura e la nostra società. L'arte contemporanea siamo noi.  

E se queste ragioni non vi bastano, ecco quattro letture utili (da portare anche sotto l'ombrellone) per affrontare l'arte contemporanea senza più paure o timidezze.

Francesco Bonami, «Lo potevo fare anch'io. Perchè l'arte contemporanea è davvero arte», Mondador i

Un libro non per gli addetti ai lavori ma per i "distratti ai lavori", come specifica fin dall'introduzione Francesco Bonami. Con la scrittura scanzonata e irriverente tipica del critico e curatore toscano (che riesce ad accostare il tedesco Joseph Beuys al nostro Marco Pannella), questa breve guida vi condurrà tra storie di grandi opere e grandi artisti e non mancherà di additarne altri che invece andrebbero dimenticati.

Francesco Bonami, «Si crede Picasso: come distinguere un vero artista contemporaneo da uno che non lo è», Mondadori

Artisti veri e artisti falsi, artisti buoni e artisti cattivi. Come individuarli? Farsi guidare dalle proprie emozioni di fronte all'opera d'arte sembra essere una soluzione. E poi Bonami una sua ricetta personale per riconoscere un buon artista ce l'ha: «Fare arte è come fare sesso. Alcuni godono davvero, altri fanno finta. L'artista Picasso 100% gode sul serio e se stiamo di fronte alle sue opere, anche senza accorgercene godiamo un po' anche noi».

Mauro Covacich, «L'arte contemporanea spiegata a tuo marito», Laterza

Perchè, si sa, «in genere le donne mostrano più curiosità verso le cose nuove e soffrono maggiormente l’ignoranza». Allora prendete il marito e trascinatelo per mostre e musei, spiegandogli quanto può essere grande e profonda l'arte di fronte a cui il più delle volte storce il naso. Con questo espediente letterario Mauro Covacich passa in rassegna trenta artisti quotatissimi, analizzando per ognuno un'opera celebre.

Angela Vettese, «Capire l'arte contemporanea», Allemandi

Per avvicinarsi alle trovate in apparenza strampalate o folli dell'arte contemporanea la cosa migliore è studiare. Saper suddividere correnti e momenti storici vi sarà sicuramente utile per decifrare il presente e calarvi nella parte del critico. E questo volume completo ma dal taglio divulgativo saprà senz'altro aiutarvi.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Arte Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Le più belle mostre d'arte in Italia che non potete assolutamente perdervi quest'autunno

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata