GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • La forza della determinazione

    La forza della determinazione

    La forza della determinazione

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Le 10 cose da sapere per arredare casa in stile nordico

Le 10 cose da sapere per arredare casa in stile nordico

foto di Grazia.it Grazia.it — 26 Aprile 2022
arredamento stile scandinavo nordicoarredamento stile scandinavo nordico
Dosare è una delle parole chiave per arredare la casa in stile scandinavo. Ecco cosa fare (e gli errori da evitare) per realizzare un arredamento da sogno

Riflettori puntati su uno dei 10 stili di arredamento più imitati, desiderati, amati: lo stile scandinavo o nordico.

Pensate che il suo equilibrio, la sua capacità di apparire sempre moderno, resistendo al tempo che passa, e l'attitudine a mixare funzionalità e bellezza siano facili da ricreare in casa?

Nonostante a una prima occhiata possa sembrare uno dei mood arredamenti più facili, in realtà ricreare la vera atmosfera scandinava alle nostre latitudini richiede una buona dose di gusto e numerose attenzioni.

Per non commettere scivoloni di stile e dribblare l'effetto kitsch (che è sempre in agguato!), preparatevi a prendete appunto.

Questi 10 consigli per arredare casa in stile nordico vi aiuteranno a raggiungere l'obiettivo in ogni stanza!

Mini guida all'arredamento scandinavo

(Continua sotto la foto)

1. Cos'è lo stile di arredamento scandinavo?

Dichiaratamente ispirato all'interior design che si diffuse nel secondo Novecento nei paesi dell'area scandinava, lo stile nordico è caratterizzato da geometrie nette e ben definite.

La preferenza va ai materiali naturali e ai colori che garantiscono condizioni di luminosità e armonia alla cornice domestica.

Con la sua rigorosa selezione di arredi ed accessori, l'interior design di matrice nordica conferisce un fascino senza tempo a ogni tipologia di casa.

Costituisce una valida alternativa a chi punta a vivere in un ambiente in cui funzionalità, modernità e benessere si incontrano.

2. La prima regola per arredare in stile scandinavo

Non esagerare è il principio che dovrebbe guidare chiunque desideri un arredamento scandinavo per la propria casa: l’essenzialità è alla base del design nordico.

Questo approccio non deve però essere frainteso.

Non si tratta di vivere in spazi interni totalmente spogli o di "ispirazione monastica". Anche se il decluttering e quel catartico liberarsi del superfluo tanto caro a Marie Kondo sono spesso ottimi alleati per arredare al meglio, nel nordic style l'importante è tenersi alla larga dagli eccessi, sfoltire le stratificazioni di suppellettili e i dettagli privi di utilità.

Il risultato verso cui orientarsi è un’armonia generata dalla ponderata alternanza di pieni e di vuoti.

3. I materiali fondamentali dell'arredamento scandinavo

Il punto di forza imprescindibile dell'arredamento scandinavo, danese & Co.? I materiali, presentati in maniera "nuda e cruda".

Dalla cucina alla camera da letto in stile nordico, le finiture che camuffano l'essenza del materiale andrebbero usate con estrema parsimonia oppure evitate.

Meglio, infatti, puntare sulla materia genuina, che rappresenta il fil rouge del nordic design. Di conseguenza, sì a ripiani in legno naturale oppure a struttura letto lignee e non tinteggiate, a comodino o tavolini bassi ricavati da un unico ceppo intagliato. I pavimenti sono in parquet o in pietra di colore chiaro.

4. I colori giusti della casa in stile nordico

La nota cromatica dominante dello stile scandinavo è il bianco. La presenza dominante di questo colore nelle case dei paesi in cui tale mood è nato e si è sviluppato si deve alla ridotta illuminazione solare in vari mesi dell'anno.

Tuttavia, alle nostre latitudini, un eccesso di candore potrebbe rischiare di rendere asettici e freddi gli ambienti.

Un escamotage è quindi "modulare" con l'intramontabile black&white oppure estendere la tavolozza alla scala di grigi, al verde, al rosa e al blu. Così si armonizzare gli ambienti di casa e si introdurre un tocco personale.

5. Gli arredi must have dell'arredamento nordico

La funzionalità degli spazi è un aspetto irrinunciabile dell'arredamento scandinavo e dipende dalla distribuzione spaziale e dalla praticità dei mobili.

Linee basiche, asciutte e un'impronta sobria caratterizzano tutti i pezzi must have di questo stile: dalle sedute, rigorosamente in legno naturale, ai divani sfoderabili, fino ai dei versatili tavoli bassi, meglio se leggeri e compatti così da essere trasportati all'occorrenza.

Fondamentali le lampade, rigorosamente di design e diversificate (da terra, a soffitto, da tavolo), per generare effetti di luce sempre diversi.

Per rifuggire l’effetto troppo rigoroso e razionale, basta un accorgimento chiaro: scegliere la rotondità dei cerchi e degli ovali. Nell'ingresso o in bagno, ad esempio, è sufficiente uno specchio ovale per tenersi alla larga da composizioni troppo rigorose e algide.

6. Come arredare la cameretta dei bambini in nordic style

Anche nell’ambiente più giocoso della casa, ossia la camera dei più piccoli, le regole del nordic style sono garanzia di ambienti altamente vivibili. 

Usate il colore in maniera originale, ad esempio introducendo una carta da parati con fondo bianco, ritmata da forme e disegni dalle linee essenziali.

Oltre alle versioni baby dei più iconici pezzi d'arredo nordici, di grande aiuto per (provare a) tenere in ordine sono ceste, scatole e ripiani in legno o in fibre naturali.

7. In cucina tutto in ordine (ma con un tocco mediterraneo)

Legno, funzionalità e ordine sono il "tris perfetto" dell'arredamento scandinavo, da modulare in ogni stanza della casa, senza eccessi e tenendo conto delle effettive esigenze domestiche.

Ricorrente nelle cucine scandinave è la penisola, dotata di sgabelli su cui consumare colazioni fast o anche pranzi e cene informali oppure provvista di piani e mensole angolari.

8. Accessori nordic design: sì all’omogeneità, no l’omologazione!

Quali sono fra gli accessori con cui regalare personalità e stile alla vostra casa scandinava? Le alternative non mancano.

Si va dalle cornici in acero, con cui creare composizioni ben bilanciate alle pareti, fino ai tappeti in pelo e coperte di lana, che celebrano le materie con cui sono fatti senza nasconderle.

Un occhio di riguardo anche per sedie a dondolo, poltrone e pouf, da rinnovare con stoffe e tappezzerie rigorosamente nordic style.

9. La casa scandinava ricorda una giungla

Una casa arredata in stile nordico non può fare a meno della clorofilla, ossia di una componente vegetale, vera o evocata.

Largo a piante, fiori, bulbi ed erbe aromatiche da sistemare sui davanzali, in terrazzo o negli interni, così da dare vita a un vero e proprio green corner.

Sono benvenuti anche fiori essiccati, bonsai, arbusti, cactus, anche riprodotti in stampe grafiche, tappeti o nella biancheria da letto.

10. Arredare per garantire comfort

Alla base dell’arredamento e dello stile di vita nordici c’è il cosiddetto hygge. Si tratta di un "sentimento" che rimanda a un senso di comodità, di sicurezza e di accoglienza. In una parola: di familiarità.

Sia gli interni sia gli esterni di una casa in stile nordico dovrebbero perseguire quindi l'ideale dell’hygge, che è sempre il risultato delle scelte compiute sul fronte degli arredi, dei colori, dei materiale e, non da ultimo, dell'assetto planimetrico della casa.

Cover: Photo by Daniil Silantev on Unsplash

© Riproduzione riservata

arredamentocasastile scandinavo Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • Di che colore dipingere casa? Dipende da che segno siete!

  • Stivali autunnali cercasi? Ecco tutte le tendenze da non perdere

  • What’s in my beauty bag diaries, il format social che dà voce a chi combatte contro pregiudizi e canoni imposti

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva