Classico intramontabile dell’interior design, le cucine in muratura si adattano anche alle case più moderne e dall’arredamento contemporaneo. Guardare queste immagini per credere
Con la sua struttura robusta e possente e il suo largo utilizzo nei decenni precedenti, potremmo (erroneamente) pensare che la cucina in muratura sia sinonimo di arredamento classico e dal tocco country.
La verità è che ci troviamo davanti ad uno stile di punta dell’interior design in grado di donare alla casa un'atmosfera unica, intima e calda che, se ben dosata e ponderata, può assolutamente risultare moderna.
Realizzata su misura e con una struttura centrale in un mix di legno e materali super resistenti, la cucina in muratura può infatti puntare sul colore, giocare con i materiali o fare bella mostra di sé con maioliche e piastrelle, ma il risultato finale sarà sempre una soluzione sofisticata e assolutamente di grande pregio.
Moderna o rustica, ispirata alle atmosfere di altri tempi, shabby o super contemporanea, ecco allora alcuni modelli di cucine in muratura che vi faranno innamorare e da cui prendere ispirazione per la vostra casa.
1. Legno moderno
Chi l’ha detto che le cucine in muratura sono sinonimo solo di arredamento classico e dal sapore country? In presenza di uno spazio moderno, basterà puntare su grandi piani d’appoggio e pratiche isole in legno per donare alla camera un tocco fresco e innovativo.
2. Classico intramontabile
Se il vostro sogno è invece ricreare una cucina simile a quella della vostra infanzia, basterà puntare su superfici e design in legno intagliato e laccato.
3. Quel tocco esotico
Amate la struttura in muratura ma volete donare alla vostra cucina uno stile insolito ed esotico? Puntate sul legno abbinato a tonalità chiare e luminose, aggiungendo un tocco di verde ed accessori in vimini e paglia.
4. Largo alla tradizione
Le maioliche sono un’altra splendida soluzione che guarda al passato e alla tradizione. Vero must della cucina in muratura e di grande impatto visivo, aggiungono una nota di colore allegra e vivace ad una cucina che sembra aver fatto un salto tra epoche differenti.
5. Superfici pulite e minimalismo
Fan del minimalismo? Il segreto è nel ripiano liscio e pulito, preferibilmente in marmo, dalle tonalità scure e privo di oggetti ed elettrodomestici inutili così da preservare la bellezza e l’essenzialità di questa superficie.
6. Puntare sulla pietra
Quale alternativa migliore a cemento e resina della pietra per realizzare la cucina in muratura dei vostri sogni? Indistruttibile e possente, dona un tocco etnico ai vostri spazi; unico “contro”: non è poi così facile da spostare e dovrete dunque essere assolutamente sicuri della vostra scelta finale.
7. Legno e bianco
Legno, tanto bianco e qualche tonalità calda e luminosa qua e là: è questo il trio vincente per una cucina in muratura in perfetto equilibrio da passato e presente.
8. Piastrelle brillanti
Abbiamo già parlato di maioliche e piastrelle che permettono di restare su un arredamento classico pur non rinunciando ad una struttura moderna. Il segreto è nella scelta della tipologia di queste ultime e in quanta esposizione deciderete di donare loro nel progetto della vostra cucina. Volete stupire tutti? Puntate su un modello di piastrelle di media grandezza in una tonalità super brillante.
9. Il tocco moderno
Cucina in muratura ma moderna? Ad una struttura robusta e resistente abbinate mensole e ripiani per sfruttare e ottimizzare lo spazio. La giusta illuminazione completerà il progetto di un ambiente elegante e di personalità che non rinuncia a tocchi alternativi e ad elettrodomestici di ultima generazione.
10. Pietra e legno
Protagonista delle cucine in muratura, il legno si adatta in questo progetto ad un design dalle linee più pulite e contemporanee. La scelta di colorarlo in una tonalità scura e polverosa si adatta alla perfezione al bianco della pietra restituendo un ambiente estremamente piacevole e luminoso.
Cover photo credits: Scavolini
© Riproduzione riservata