I 10 prodotti Weleda che preferiamo: scoprite perché e come vengono prodotti
Weleda si impegna dal 1921 a realizzare prodotti naturali, etici e sicuri, in totale assenza si sperimentazione sugli animali e minimizzando l'impatto ambientale.
Non vengono utilizzate sostanze di sintesi bensì materie prime naturali tra cui miele e cere minerali presenti in natura, unite alle preziose piante cresciute biologicamente senza pesticidi e concimi di sintesi.
Vi introduciamo i nostri 10 prodotti Weleda preferiti all'interno di una vastissima gamma che comprende cosmetici per il viso, il corpo, i capelli e l'igiene dentale: scopriteli nella gallery!
Weleda: i nostri 10 Prodotti preferiti
...
Weleda ci ha portati a Schwäbisch Gmünd, vicino a Stoccarda, per scoprire i suoi magnifici giardini biodinamici in cui sono coltivate - in piena armonia con la natura - circa 180 piante officinali che vengono lavorate proprio qui per diventare gli ingredienti principali dei suoi prodotti cosmetici e medicinali, secondo le modalità stabilite dal suo fondatore Rudolf Steiner.

Il sito è stato progettato da un architetto dell''università antroposofica tedesca (l'antroposofia è la filosofia olistica, dall'approccio scientifico, fondata da Rudolf Steiner). Le strutture sono edificate con la forma a 8 dell'infinito, simbolo del circolo del ritmo naturale, e rispettano tutti gli standard di sostenibilità: l’acqua viene riciclata, le acque piovane raccolte e utilizzate per la coltivazione biodinamica e l'energia è prodotta da pannelli solari.

Nei giardini Weleda di Schwäbisch Gmünd, la bio diversità non ha limiti: 23 ettari in cui crescono circa 800 piante di cui 255 officinali. Uccelli ed insetti popolano e mantengono in equilibrio questo paradiso naturale in cui i giardini si alternano a stagni, serre e campi coltivati. Un luogo assolutamente da visitare, aperto al pubblico su appuntamento da Marzo a Ottobre, mesi delle fioriture in cui tutto si colora, sotto il bagliore della cristallina luce nordica.

Dalla scelta delle materie prime fino al prodotto finito, l'azienda osserva i più rigorosi criteri di responsabilità sociale, fair trade e rispetto ambientale.
Proprio in questi giardini abbiamo scoperto come si coltivano, raccolgono e trasformano in prodotti cosmetici la calendula, l'olivello spinoso, l'avena, la rosa selvatica, la rosa damascena e molte altre piante: ve lo spieghiamo nella gallery.
Alla scoperta dei giardini Weleda: le piante e i prodotti per la bellezza
...
© Riproduzione riservata