GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Forma delle unghie: come scegliere la shape giusta

Forma delle unghie: come scegliere la shape giusta

foto di Michela Marra Michela Marra — 29 Marzo 2024
cover forme unghiamobile forme unghia
Dal più classico ovale alla stiletto manicure fino alla soft square elegance, ecco le migliori nail art da provare in base alla forma delle unghie

A mandorla o a squadrata? O perché non provare le super gettonate coffin nails? Non sono solo le tendenze unghie del momento a dare spunti interessanti per la nail art. Per scegliere la forme delle unghie il più delle volte è sufficiente osservare le mani. La risposta arriva dalla lunula, perché studiandone le caratteristiche si possono avere indicazioni su quale è la forma da scegliere. Se per esempio, la lunula ha una piccola curvatura, possiamo replicarla facilmente sul bordo libero dell'unghia: l'effetto è semplice ed elegante. Insomma, se non si desidera una manicure particolarmente catchy, l'obiettivo, come sempre, è creare armonia. Vediamo insieme come fare.

Soft Square Elegance (o squoval)

Tra le più gettonate su unghie di qualsiasi lunghezza, è ideale se l'unghia non è piccola. Per creare queta forma va limata di 45 gradi la parte esterna dell'unghia che, di base, deve avere una bella arcata cioè una curva naturale facile da lavorare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alison • nailsbyalsn (@nailsbyalsn)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da pArish (@parish_revolution)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ellie Louise Nails (@ellielouisenails)

Forma squadrata

Gli angoli sono molto squadrati e definiti: molto gettonata negli ultimi anni, questa nail shape è consigliata a chi ha dita affusolate e un’unghia non piccola, esattamente come per la forma squoval.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rina Ruffoni (@rinaruffoni)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vania Studio (@_vaniastudio_)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da pArish (@parish_revolution)

La più romantica: la forma a mandorla

La forma a mandorla è indicata per ogni tipo di unghia anche se richiede una lunghezza maggiore rispetto a quella ovale, necessaria per realizzare la stondatura finale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da GessDMnails di Gessica De Marin (@gessdmnails)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Unghie Bologna (@unghie_al_top_bologna)

Forma ovale, a prova di errore

La più classica e quella naturalmente consigliata da tutti i nail artist: è, infatti, a prova d'errore.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Georgia Rae (@raelondonnails)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da pArish (@parish_revolution)

Coffin Nails: come le ballerine

Come suggerisce il nome, prende ispirazione dalla forma delle scarpe usate dalle ballerine. Ma attenzione: richiede un'unghia di base molto lunga.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ché Jozwiak (@joz_winked_nails)

Audace: la forma a stiletto

Ultima in questa carrellata e anche la più complessa da realizzare (e sfoggiare) è la stiletto nail art. «Per dare questa forma, è spesso necessario un rinforzo in acrilico o gel. Per capire la lunghezza giusta, è necessario verificare che ci sia un equilibrio dinamico: il prodotto lavorato nella parte superiore deve essere lungo tanto quanto l'unghia naturale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kristin, Owner @ Neon Beauty | Rochester, NY (@artistrybykristin)

Credit ph: Daniela Losini, Elisa Pietrosanti, ghd

© Riproduzione riservata

tendenze unghieunghie Scopri altri articoli di Unghie
  • IN ARRIVO

  • Tutte le dritte per una cura urto che restituisce forza e bellezza alle unghie

  • Perché le unghie malva sono la tendenza nail art da provare

  • A volte basta poco per sentirsi in una spa! 3 idee per creare uno spazio di relax anche a casa

  • Trucco per Halloween, quando la notte diventa magia

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata